Celebrazioni per il XXV anniversario della Presa di Roma:
"Venerdì, l'Italia celebrerà il 25° anniversario della breccia di Porta Pia, di Roma nostra, di Roma capitale. Da più giorni, Roma è mutata. Nonostante il caldo, sì lavora dappertutto. Si accomoda la via Nomentana; si erige una colonna commemorativa della breccia di Porta Pia sul corso d'Italia; si terminano i lavori al monumento a Garibaldi sul Gianicolo; si approntano i monumenti a Cavour, a Minghetti, ai fratelli Cairoli, a Pietro Cossa: si apre il ponte Umberto; si sistema buona porzione dei Lungo Tevere; si puliscono le immagini degli uomini illustri che stanno al Pincio....
Fra gli adornamenti dell'eterna città primeggia il magnifico ponte Umberto che il 20 corr. verrà aperto alla circolazione: e con esso la colonna commemorativa di Porta Pia. Le associazioni liberali di Roma, riunite, deliberarono che la colonna commemorativa sia inaugurata venerdì 20, alla stessa ora în cui ebbe luogo la memoranda breccia, cioè alle ore 10 del mattino. Sulla colonna si poserà un statua della Vittoria in bronzo, opera dello scultore Giuseppe Guastalla, allievo del Ferrari (presso la breccia di Porta Pia, accanto a quelle già poste del 1871, verrà anche collocata una nuova lapide con il nome dei caduti)
Innumerevoli le feste che sono stabilite; fra cui i congressi: la gara generale di tiro a segno al Poligono; la luminaria, colla famosa girandola che, quest'anno, rappresenterà un monumento commemorativo dell’unità italiana; îl congresso ginnastico, il congresso delle cooperative, il congresso degli insegnanti, il congresso medico, il congresso militare...".
La SRTO attivata la trazione elettrica con filo aereo sulla diramazione da porta Pia per il Policlinico.
Attentato a Mussolini da parte dell'anarchico Gino Lucetti. Appostato sul piazzale di Porta Pia lancia una bomba contro la Lancia Lambda Coupé de ville che trasportava il primo ministro nel consueto tragitto da casa a Palazzo Chigi. La bomba rimbalza sul bordo del finestrino posteriore destro e dopo qualche secondo esplose a terra, ferendo otto passanti ma lasciando illeso l'obbiettivo. L'attentatoe viene immediatamente immobilizzato da un passante e poi raggiunto dalla polizia.
La linea tramviaria 11 è prolungata da Piazza Indipendenza al Piazzale di porta Pia.
Inaugurazione del Monumento e del nuovo Museo dei Bersaglieri, alla presenza del Re, del Principe, del Capo del Governo Mussolini e delle alte gerarchie militari. Giungono a Roma per l'occasione, 50.000 Bersaglieri, che omaggiano il Re in piazza del qurinale, ed il Duce a piazza Venezia.
Restyling del Piazzale di Porta Pia. L'intervento, del costo di un milione e 300 mila euro e delle durata di circa quattro mesi, crea una un'ampia area pedonale pavimentata, sul lato nord del piazzale, insieme alla sistemazione dell'uscita di via Ancona e la calibrazione dell'attestamento di via Nomentana su Corso d'Italia. La ciclabile nomentana viene invece prolungata per connettere l'itinerario esistente lungo le mura, da Porta Pia verso Castro Pretorio, viale dell'Università.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Monumento ai Bersaglieri
1933 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ministero dei Lavori Pubblici
1911 edifici
★ ★ ★ ★ ★
Porta Pia
1561 porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo storico dei bersaglieri musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento a Enrico Toti presso Porta Pia
memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sacrario del Museo storico dei bersaglieri cappelle