La controporta onoriana di porta San Lorenzo viene demolita insieme agli edifici ad essa addossati per fare spazio alla nuova viabilità e fornire all'architetto papale Vespignani i travertini per erigere la coloonna (non realizzata) del Concilio Vaticano.
Avviati presso Porta Tiburtina i lavori rivolti a facilitare la viabilità verso il quartiere di San Lorenzo e il territorio di Tivoli, comprendenti la riapertura del Varco accanto alla Porta, la demolizione di edifici addossati alle Mura, lo sfondamento della Barriera Tiburtina in Piazzale di Porta San Lorenzo/Piazzale Tiburtino.
Restauro e isolamento della Porta Tiburtina, sotto la direzione scientifica dell'archeologo Lucio Mariani. Viene rimosso gran parte dell'interro antico e demoliti gli ultimi edifici del dazio ancora addossati all'acquedotto, scoprendo un sepolcro repubblicano e il basamento dell'Arco di Augusto. Nelle demolizioni viene risparmiato il pilastro orientale della contro porta onoriana, sul quale si inseriscono delle fasce in ferro per consolidarlo.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stemma di Sisto V sulle mura aureliane presso Porta Tiburtina
1586 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stemma del Cardinale Alessandro Farnese presso porta San Lorenzo
1586 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
Porta Tiburtina
271 porte
☆ ☆ ★ ★ ★
Arco di Porta Tiburtina
5 archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa provinciale delle Figlie di Maria Santissima dell'Orto
conventi