28/10/1584: Papa Gregorio XIII ed il padre generale gesuita Claudio Acquaviva d'Aragona inaugura il Collegio Romano.
7/8/1660: Chirografo papale che conferisce ai maestri di strade piena autorità di rettificare, allargare e liberare da ingombri strade e piazze, espropriando e demolendo a tal fine, in tutto o in parte, palazzi e case; il decreto inoltre convalidava retroattivamente le demolizioni già intraprese, in particolare in piazza Colonna, in piazza del Collegio Romano, in piazza Venezia, lungo la via del Gesù e lungo il Corso.
1868: In occasione del Concilio Vaticano I, viene realizzato un numento provvisorio in cartongesso, dedicato al Principe degli Apostoli, di fronte al Collegio Romano.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa mondezzaro a Piazza del Collegio Romano
1742 targhe
☆ ★ ★ ★ ★
Collegio Romano
1582 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Marta al Collegio Romanio
1573 chiese
★ ★ ★ ★ ★
Palazzo Doria Pamphilj
1489 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di Palazzo Doria Pamphilj
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Madonna dell'immacolata di palazzo Doria
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ★ ★
Convento e chiostro di San Marta
conventi-chiostri
☆ ☆ ★ ★ ★
Stanze di San Luigi al Collegio Romano
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Capannina meteorica del Collegio Romano
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Prima Primaria nel Collegio Romano
cappelle