1864: Papa Pio IX incarica l'architetto Alessandro Bettocchi di curare un primo restauro del Portico di Ottavia, affiancato dal mons. Pellegrini, responsabile sia degli scavi.
/4/1876: Durante una riunione della giunta comunale, il sindaco Venturi richiama l’attenzione dell'assemblea sull’esigenza di dotare la città di un funzionale mercato all'ingrosso del pesce, sia per ridefinire l’organizzazione del commercio ittico, sia per liberare la storica sede che si era installata del Portico d'Ottavia.
1/1/1879: Con ordinanza municipale, viene intimata la cessazione del mercato del pesce al Portico d' Ottavia e il suo completo trasferimento nel nuovo edificio presso il Velabro.
26/11/1926: Durante gli sventramenti per isolare il Teatro di Marcello, diretti dall'architetto Paolo Fidenzoni, smantellavado alcuni edifici, sono scoperti i resti di una casa medievale.
1938: Scavo dei propilei del Portico d'Ottavia a cura dell'architetto Fidenzoni.
18/12/2017: Si concludono i restauri del Portico di Ottavia. Oltre alla pulizia di tutte le superfici, sono stati rimossi i perni metallici (che sostenevano alcune colonne dal restauro del 1960) ed è stata realizzata una nuova sistemazione archeologica per il potenziamento dell’accessibilità e della fruizione.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Oratorio di Sant'Andrea dei Pescivendoli
1687 oratori
☆ ☆ ★ ★ ★
Sant'Angelo in Pescheria
1610 chiese
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Savelli Orsini
1523 palazzi
★ ★ ★ ★ ★
Teatro di Marcello -13 teatri
☆ ★ ★ ★ ★
Portico di Ottavia -35 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto rococò di Piazza Montanara
palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Albergo della Catena edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a via del Foro piscaria
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Case dei Vallati edifici