Nel costruire una fogna in via Monte Savello, alla profondità di m. 0,90 dal piano stradale, è stato recuperato un tronco di colonna di granito rosso orientale, lungo m. 2,10 e del diametro di m. 0,80.
A metri poi 3,50 dallo stesso livello stradale si è scoperto, per la lunghezza di oltre 18 metri, un tratto di pavimento formato con lastroni di travertino. Sopra questo pavimento apparve costruito un muraglione in opera quadrata di tufo, largo m. 3,20, a più filari sovrapposti, ma in gran parte disfatto.
Giuseppe Gatti.
Scavi della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma nel Ghettarello degli ebrei, la zona compresa tra la piazza di Monte Savello e le parti retrostanti le chiese di S. Gregorio. I lavori, diretti dalla dott.ssa Paola Ciancio Rossetti, riportano alla luce il selciato in sampietrini del vicolo di Portaleone, un forno per la cottura delle azzime, i resti di una colonna di epoca romana e abbeveratoi delle stalle.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Ripa a Monte Savello
1744 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Gregorio della Divina Pietà
1729 chiese
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Savelli Orsini
1523 palazzi
★ ★ ★ ★ ★
Teatro di Marcello -13 teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Lercari
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana dell'obelisco di palazzo Savelli Orsini
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Monte Savello
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ghettarello della Scuola Portaleone
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa settecentesca a via di Monte Savello
edifici