Storia

Storia Piazza della Rotonda, Roma

Cronologia

-27: Marco Vipsanio Agrippa, amico e genero di Augusto, nell'ottica della monumentalizzazione del Campo Marzio, affida a Lucio Cocceio Aucto la realizzazione di un nuovo tempio dedicato alla totalità degli dei.

1711: Filippo Barigioni sostituisce il vaso centrale della fontana di piazza del Pantheon con l'obelisco che si ergeva nella piazza di San Macuto.

1804: Scavi di Fea al Pantheon, nell'area antistante la V e la VI colonna (a partire da est).

1881: Restauri al Pantheon diretti dal Lanciani. Viene eliminata la cancellata e completo l'isolamento dei fianchi, con gli scavi che portano alla luce la Basilica di Nettuno ed il portico degli Argonauti.

1893: Scavi di Beltrami al Pantheon, su iniziativa del Ministero della Pubblica Istruzione. Indagini nella zona di attacco tra il portico e la cella rotonda, portano alla scoperta dei resti di un precedente edificio, identificato come il primitivo tempio realizzato da Agrippa.

/2/1906: Il Comune di Buenos Aires dona alla città di Roma la nuova pavimentazione di Piazza della Rotonda, con sanpietrini in legno, in modo da rendere silenzioso il passaggio dei carri nei pressi della tomba dei Re d'Italia. Gli emigranti argentini non solo regalano il materiale per la pavimentazione, il quebracho, ma si occupano anche dell’installazione delle assi e della loro manutenzione (il legno doveva essere periodicamente spalmato di grasso per evitare che si sciupasse). A conclusione dei lavori, viene inaugurata nella piazza una targa a memoria degli eventi.

16/10/1909: Alla fine del comizio all'Orto Agricola della mattina, in memoria dell'anarchico Francisco Ferrer Guardia, due o tremila operai catando l'Internazionale percorsero via Torre Argentina, in Piazza della Rotonda e vennero disciolti da varie squadre di guardie, le quali arrestarono alcuni dimostranti. Un gruppo numeroso di giovani tentò giungere a Piazza di Spagna, ma nelle vicinanze dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede fu disperso. Il pomeriggio trascorse senza gravi incidenti. Attratti dalla curiosità, molti cittadini si fermarono a lungo i Piazza Colonna. Avanti il portone di Palazzo Ferraioli, nel cui cortile era il quartier generale della truppa, rimasero ore ed ore numerose persone. Allorquando il Commissario di Pubblica Sicurezza di Trevi, Cav. Ferrari, riteneva necessario sciogliere l'assembramento, le guardie e i carabinieri caricavano la folla. Sul momento riuscivano a sbandarla, ma poi il gruppo dei curiosi si formava di nuovo, e gli agenti eseguivano nuove evoluzioni. Sono durati i piccoli tafferugli specialmente in Piazza Colonna fin quasi le 10 di sera. Poi a calma si è ristabilita intera dappertutto. Sono però rimasti chiusi tutti i teatri, tutti i cinematografi, tutti i ritrovi di pubblici.

15/2/1915: Inondazione del Tevere con a 16,08 metri di altezza massima a Ripetta. Il tratto ricostruito al Lungotevere degli Anguillara (dopo il crollo nell'inondazinone del 1910), regge alla prova. Oltre 70 centimetri d'acqua a piazza della rotonda.

1926: Scavi e studi di Antonio Maria Colini e Italo Gismondi al Pantheon.

1928: Scavi e restauri di Giuseppe Cozzo al Pantheon. Allo scopo di riconoscere le condizioni statiche del Pantheon, è stala messa in vista la struttura muraria della cupola, lungo una benda meridiana della superficie interna.

25/5/1928: L'Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Governatorato, indice un secondo concorso, rivolto ad artisti italiani residenti a Roma, per altre 10 fontanelle in travertino, destinate a sostituire altrettante fontanelle in ghisa del centro storico. Le fontane saranno poste a Via Paolina, Borgo Vecchio, Via del Gianicolo, Piazza Santa Croce, Piazza Madama, Piazza della Cancelleria, Piazza San Pietro in Vincolo, Piazza della Rotonda e Via Rasella, Piazza del Foro di Traiano.

1950: A Piazza della Rotonda vengono rimossi i sanpietrini in legno, a seguito delle tante lamentele dei cittadini (per le frequenti cadute, dovute al grasso spalmato sul pavimento in pendenza, necessario alla conservazione del legname). I pochi sanpietrini lignei rimasti furono donati al Convento Salesiano a Castro Pretorio, dove sono posti in un ingresso carrabile.

7/12/1963: A piazza della Rotonda viene inaugurata una targa in memoria di Pietro Mascagni presso l'albergo dove aveva soggiornato la notte precedente alla prima della Cavalleria rusticana.

1995: Sono avviati importanti lavori di riqualificazione di Piazza della Rotonda. Gli scavi per la messa in opera di una nuova galleria di servizi, che riguardano tre lati della piazza, riportano alla luce ampi tratti della pavimentazione adrianea in grandi lastre di travertino.

1997: Si concludono i lavori di riqualificazione della pavimentazione di Piazza della Rotonda. Sono stati eliminati i marciapiedi e il manto stradale in asfalto, sostituito da una pavimentazione a Sanpietrino.

2009: Scavi sulla fronte del Pantheon riscoprono la gradinata originaria.

27/4/2020: A Piazza della Rotonda si crea una voragine nel lato ovest. Riemergono i pannelli di travertino della pavimentazione imperiale, già esplorati nel 1996.

10/7/2020: Inaugurata la nuova illuminazione artistica del Pantheon. L’evento è stato aperto dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ha omaggiato il maestro Ennio Morricone eseguendo alcune delle sue più celebri composizioni e dalla Banda della Polizia Locale di Roma Capitale. Il progetto di illuminazione artistica, nato dalla collaborazione tra Roma Capitale – Dipartimento Simu e ACEA, è stato realizzato dalla multiutility con l'utilizzo di 150 luci a LED di ultima generazione (per una potenza complessiva di 7500 W) che hanno sostituito le vecchie apparecchiature, minimizzando l’impatto estetico dei proiettori, migliorando l’effetto cromatico dell’illuminazione d’accento e riducendo i consumi energetici.

Monumenti

Monumenti a Piazza della Rotonda, Roma

Link Locali ed attività Piazza della Rotonda, Roma