Il Duce Mussolini inaugura il prolungamento del lungomare e del Pontile del Littorio ad Ostia. Il pontile, lungo 125 metri, termina con una terrazza circolare di 10 metri di raggio, sul cui pavimento è presente una grande meridiana, realizzata con marmi policromi, cui fa da gnomone un'asta porta bandiera alta 20 metri. L’accesso al pontile è formato da una grande terrazza semicircolare di 90 metri diametro, costituita da 2 ampi marciapiedi di 12,50 metri di larghezza, con aiuole e sedili. Nella pavimentazione si alterna il travertino a strisce di pietra di Bagnoregio, mentre al centro è disegnata una rosa dei venti. La balaustra in travertino, prolungata per tutta la lunghezza del Pontile.
Il comando tedesco convinto che lo sbarco alleato potesse avvenire sul litorale romano, (durante la notte tra il 12 e il 13) distrugge diversi punti sensibili di Ostia. Il Pontile viene spezzato in due tronconi; viene minato e fatto esplodere l’edificio di ingresso e la rotonda dello Stabilimento Roma, la Torre del Collegio Nautico IV Novembre; le rotaie e la Stazione Ferroviaria nell'attuale Piazza della Stazione Vecchia; la Torre antiaerea della Caserma Italia; danneggiato l'Idroscalo Carlo Del Prete e gran parte degli stabilimenti balneari già realizzati (Battistini, Elmi, Urbinati, Salus, Principe e la Conchiglia, Lega Navale, Plinius e Duilio). Per limitare l'accesso dall'arenile verso l’entroterra, sono ostruite tutte le principali strade con la costruzione di sbarramenti in cemento e imbottiti di esplosivo tutti gli scantinati dei villini e delle palazzine del lungomare.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Pontile del Littorio ad Ostia
1940 ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Colonia marina Vittorio Emanuele III
1932 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Colonia marina Vittorio Emanuele III
1932 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villini Rossini di Ostia
1927 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Egle
1924 villini
☆ ☆ ★ ★ ★
Stabilimento Roma a Ostia
1922 edifici