Scavandosi per le fondamenta di una casa di proprietà Ruffo, nell’area della villa già Patrizi, è stato scoperto un colombario, con le pareti esterne di cortina arruotata, perfettissima. La cella interna, completamente devastata ab an-. tico, serba tracce di pitture murali a fondo bianco, e di pavimento a mosaico assai elegante. Presso lo spigolo nord-est del colombario, sta murato in opera un grosso cippo di travertino, alto m. 1,65, grosso e largo m. 0,64, con rozza scorniciatura, e con l'epigrafe. Ampliate le esplorazioni, vi sono stati raccolti parecchi frammenti che appartengono alla decorazione del sepolero ed alla suppellettile funebre, ossia: riquadri di mosaico a cinque colori, con tessere di quattro millimetri; pezzi di intonaco dipinti; lucerne finissime della fabbrica di Strobilo; fregi di terracotta ecc. Sono state parimente ritrovate, fuori di posto, le seguenti due lapidi.
Rodolfo Lanciani.
Nei disterri per le fabbriche lungo la prima strada a destra della Nomentana odierna, si è messo in luce un gruppo di piccoli colombai e sepoleri, dal quale provengono gli oggetti seguenti: — Busto bellissimo di dama, del primo secolo dell'impero. Specchio di acciaio brunito. Unguentario tagliato da un sol pezzo di onice. Lucerne di elegante fattura. Piccolo blocco di lumachella azzurrognola. Frammenti di fregi fittili, e di lavoro a sbalzo in metallo.
Rodolfo Lanciani.
A destra della via detta dei Villini, nell'area dell'antica villa Patrizi, sono tornati all'aperto avanzi di antiche costruzioni; cioè due muri paralleli, in buonissima opera reticolata, lunghi m. 11,50, i quali da un capo formano spigolo ad angolo retto, dall'altro sono chiusi da un muro absidato, che era il fondo di una grande stanza.
A circa m. 12 da tali muri, verso ovest, è stata scoperta una stanza di m. 4,80 X 3,80, col pavimento a musaico bianco e nero, sostenuto da pilastrini per il riscaldamento. Le pareti sono costruite in opera reticolata, ed in basso erano rivestite di grandi tegoloni formati con grappe di ferro. Simili tegoloni, che hanno m. 0,60 di lato, si trovarono pure posati sui pilastrini dell'ipocausto per formare il piano del pavimento. Non pochi di essi portano il noto bollo di Cn. Domizio Amando (C.I.L. XV, 1097 f) che in molti esemplari fu trovato nelle costruzioni laterizie del Colosseo, ed è perciò anteriore all'anno 80 dell'era volgare.
Fra la terra è stato raccolto un frammento di grande piatto aretino, dell'officina di M. Perennio, come dimostra il sigillo rettangolare che vi è impresso: MPERE. Un altro frammento di vasetto aretino, trovato nello stesso luogo, reca il bollo: ARCILAVS I FIGANNIRI
Giuseppe Gatti.
Per rialzare il livello in una parte dell'area del Policlinico, è stato intrapreso lo sgombro delle terre in una zona prossima alla villa Patrizi. In questo lavoro sono riapparsi qua e là avanzi di muri, spettanti a sepolcri della via Nomentana; e si sono raccolti alcuni piccoli pezzi di colonne di portasanta, di cipollino e di granito.
Si è pure trovato un cippetto scorniciato, in travertino, alto m. 0,22 X 0,10: un pilastrino di marmo con fogliame intagliato, alto m. 0,36 X 0,32 X 0,05; ed un frammento di transenna marmorea traforata, lungo m. 0,35 X 0,20 X 0,08.
Nella via detta dei Villini, entro l'area già occupata dalla Villa Patrizi ora citata, è si raccolta fra le terre una testina marmorea di fanciullo, alta m. 0,09, ed una base di colonna, alta m. 0,20, col diam. di m. 0,60.
Giuseppe Gatti.
Fra le terre, che dall'area dell'antica villa Patrizi, a destra della via detta dei Villini, si trasportano al Policlinico, sono stati rinvenuti unitamente ad un piccolo sarcofago marmoreo, senza ornati di sorta, due pezzi di marmi sepolcrali inscritti. Il primo è un frammento di cippo, alto m. 0,34 X 0,34 X 0,22, su cui rimane: D M ...CORNELIO. L'altro è un pezzo di lastrone di marmo, alto m. 0,25 X-0,23 ove leggesi: filIAE DVLcissimae q V ae | vixIT ANN VI DIEB X... | PROFVTVRVS ET MO... | paRENTES | infeLICISSIMI
Giuseppe Gatti.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Arghimenti
1922 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Capon
1910 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino di Via Malpighi 9
1909 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Belluschi
1908 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Ruffo
1907 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Boitani
1903 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Gallori
1902 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Petiti
1901 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Convento Notre Dame des Oiseaux
1900 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento Notre Dame des Oiseaux
1900 conventi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino Sciuti
1888 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Maraini
1886 villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Bolognetti fuori Porta Pia
1750 ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Domus di Via dei Villini
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di San Nicomede
catacombe