Storia

Storia Piazza di San Silvestro, Roma

Cronologia

18/3/1879: A Piazza San Silvestro viene inaugurato il nuovo Ufficio Centrale delle Poste. Il servizio viene qui trasferito da piazza Colonna, dopo la ristrutturazione del convento di San Silvetro in Capite.

1884: Iniziano le demolizioni al Corso, nell'isolato del Convento delle Convertite. Il Caffč Morteo, luogo di ritrovo dei giornalisti della zona, si trasferisce nei locali al pian terreno di Palazzo Ruspoli, gią sede del Caffč Nuovo.

21/4/1886: Primo concerto all'aperto della banda municipale diretta dal maestro Vessella a piazza San Silvestro.

21/4/1886: A piazza San Silvestro viene inaugurato il monumento al Metastasio.

19/9/1894: La SRTO inaugura la trazione elettrica tramviaria in Roma, attivando la San Silvestro - Termini con presa di corrente da filo aereo. La linea ha partenze ogni cinque minuti, ma lo sviluppo del traffico sarą tale da giungere subito a sedici partenze l'ora per ogni senso.

1910: Per migliorare il traffico, viene spostata la statua del Metastasio da piazza San Silvestro a Piazza della Chiesa Nuova.

/9/1910: Inaugurato il nuovo capolinea tramviario della SRTO a piazza San Silvestro. Parallelamente all'edificio delle poste si hanno cinque marciapiedi, fiancheggiayi da due binari, destinati rispettivamente alla sosta delle vetture delle linee 9, 2, 8, 11, 18.

17/11/1924: Viene inaugurato un prolungamento dei binari tramviari sulla via Prenestina, fino alla localitą allora detta Acqua Bullicante (oggi largo Preneste), prolungando alcune corse della linea 10 in partenza dalla piazza San Silvestro (tabelle 10 rosso). Su questa linea sono anche istituiti subito tre servizi speciali, attivi al mattino e nel pomeriggio, per il trasporto degli operai degli stabilimenti della Societą Italiana della Viscosa (poi Snia Viscosa) posti all'Acqua Bullicante.

1940: Per dare maggiore spazio alle piazze di San Silvestro e San Claudio, viene demolito l'isolato che le divide.

1947: Il maestro sartore Amiecare Minnucci continua la tradizione dell'Universitą dei Sartori, dando vita ad una nuova Accademia Nazionale. La sede si installa a piazza San Silvestro, avendo perso i locali di Sant'Omobono per gli scavi dell'area archeologica.

1956: Viene organizzata la prima sfilata di moda promossa dall'Accademia nazionale dei Sartori nella loro sede a piazza San Silvestro.

1960: La sede dell'Accademia nazionale dei Sartori viene trasferita da piazza San Silvestro ad un locale in via Due Macelli.

31/3/2012: Inaugurazione di Piazza San Silvestro, dopo i lavori di pedonalizzazione effettuati da Paolo Portoghesi.

Monumenti

Monumenti a Piazza di San Silvestro, Roma

Link Locali ed attività Piazza di San Silvestro, Roma