Inaugurazione della nuova Chiesa Anglicana a Piazza San Silvestro, prima all'interno delle mura cittadine, costruita grazie a una bella risposta all'appello sul Times di Londra. L'edificio, viene realizzato a seguito di una scissione della congregazione della Granary Chapel, supportata del vescovo Alford della diocesi di Victoria a Hong Kong.
A Piazza San Silvestro viene inaugurato il nuovo Ufficio Centrale delle Poste. Il servizio viene qui trasferito da piazza Colonna, dopo la ristrutturazione del convento di San Silvetro in Capite.
Iniziano le demolizioni al Corso, nell'isolato del Convento delle Convertite. Il Caffè Morteo, luogo di ritrovo dei giornalisti della zona, si trasferisce nei locali al pian terreno di Palazzo Ruspoli, già sede del Caffè Nuovo.
Primo concerto all'aperto della banda municipale diretta dal maestro Vessella a piazza San Silvestro.
A piazza San Silvestro viene inaugurato il monumento al Metastasio.
Per i lavori della nuova fogna, che da via Capo le case deve scendere alla via delle Convertite, sono avvenute le seguenti scoperte.
Sulla piazza di s. Silvestro, di fronte alla chiesa, è stata rimessa in luce, alla profondità di m. 2,40, una parte di quell'antica platea, formata di lastroni di travertino, che già fu veduta dal Fea nell'anno 1778. Il tratto scoperto nel cavo è di m. 3,35X1,90. Fra le terre si è trovato un rocchio di colonna di granitello, alto m. 0,80 col diametro di m. 1,10; ed una lucerna fittile monolicne, di forma ovale, senza verun bollo od ornato.
Incontro all'ingresso principale delle R. Poste, a m. 3 sotto il piano stradale, è stata recuperata un' erma doppia, di marmo, alta m. 0,80, larga m. 0,30. Rappresenta in ambedue i lati una figura giovanile di donna con capelli arricciati sulla fronte e cadenti in larghe ciocche sulle spalle. Veste uu peplo assai scollato, ed affibbiato sulla spalla dritta.
Sul principio della via della Mercede, a m. 2,25 di profondità è stato scoperto, per un tratto di m. 2, un muro a cortina largo m. 0,75 ; e sono stati raccolti due frammenti marmorei con strie ondulate, spettanti probabilmente al lato anteriore di un sarcofago.
Giuseppe Gatti.
La SRTO inaugura la trazione elettrica tramviaria in Roma, attivando la San Silvestro - Termini con presa di corrente da filo aereo. La linea ha partenze ogni cinque minuti, ma lo sviluppo del traffico sarà tale da giungere subito a sedici partenze l'ora per ogni senso.
Per migliorare il traffico, viene spostata la statua del Metastasio da piazza San Silvestro a Piazza della Chiesa Nuova.
Inaugurato il nuovo capolinea tramviario della SRTO a piazza San Silvestro. Parallelamente all'edificio delle poste si hanno cinque marciapiedi, fiancheggiayi da due binari, destinati rispettivamente alla sosta delle vetture delle linee 9, 2, 8, 11, 18.
Per allargare Piazza San Silvestro, viene demolia la chiesa anglicana della trinità.
Un incendio distrugge gli ufficio telegrafici nel palazzo delle Poste.
Viene inaugurato un prolungamento dei binari tramviari sulla via Prenestina, fino alla località allora detta Acqua Bullicante (oggi largo Preneste), prolungando alcune corse della linea 10 in partenza dalla piazza San Silvestro (tabelle 10 rosso). Su questa linea sono anche istituiti subito tre servizi speciali, attivi al mattino e nel pomeriggio, per il trasporto degli operai degli stabilimenti della Società Italiana della Viscosa (poi Snia Viscosa) posti all'Acqua Bullicante.
In occasione del natale di Roma, con un colpo di piccone, il Duce Mussolini avvia la demolizione dell'isolato che divide piazze di San Silvestro e San Claudio, nell'ottica di realizzare una più ampio spazio per la sistemazione del centro storico.
Il maestro sartore Amiecare Minnucci continua la tradizione dell'Università dei Sartori, dando vita ad una nuova Accademia Nazionale. La sede si installa a piazza San Silvestro, avendo perso i locali di Sant'Omobono per gli scavi dell'area archeologica.
Viene organizzata la prima sfilata di moda promossa dall'Accademia nazionale dei Sartori nella loro sede a piazza San Silvestro.
Inaugurazione del nuovo Ufficio Centrale Italcable, in Piazza San Silvestro. Sono presenti alla cerimonia le autorità italiane e vari rappresentanti delle amministrazioni e compagnie estere corrispondenti.
La sede dell'Accademia nazionale dei Sartori viene trasferita da piazza San Silvestro ad un locale in via Due Macelli.
Inaugurazione di Piazza San Silvestro, dopo i lavori di pedonalizzazione effettuati da Paolo Portoghesi.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo dell'Acqua Marcia e Italcable 1938 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo delle Poste
1877 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Marignoli
1874 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Chiesa anglicana della Trinità
1873 luoghi di culto
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Colonna a Piazza San Claudio
1744 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Trevi a Piazza San Silvestro
1744 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
Santi Andrea e Claudio dei Borgognioni
1728 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
San Silvestro in Capite 1588 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento delle convertite
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio del Sole
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Abbazia e chiostro di San Silvestro in Capite
conventi-chiostri