Storia

Storia Viale delle Mura Gianicolensi, Roma

Cronologia

12/1909

Presso la via delle Mura, nel terreno della Società la Minerva per la costruzione di muovi villini (già vigna Merluzzi), si è rinvenuta una lastra marmorea frammentaria, con la seguente iscrizione in caratteri greci (m. 0,38 X 0,28 X 0,03); AFRODISI an... GAIA KATECHEI... SAN YPO PAT rós . . . NIOU KAI MIT ós ...ZHCACANETH...mi NAC TREIS IM éras.. ENNEA CH A íre.

È stato anche messo in luce per una lunghezza di m. 12,50 un antico muro di recinto, orientato da est ad ovest, di opera quadrata a parallelepipedi di tufo. Ne restano soltanto due filari in altezza: l'inferiore poggia sul terreno vergine.

Ciascun parallelepipedo è alto m. 0,50, largo m. 0,55; in lunghezza variano da m. 0,70 a m. 1,40.

Angiolo Pasqui.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

1/1910

Presso la via delle Mura, nel terreno di proprietà della società « La Minerva », già vigna Merluzzi, durante lo sterro per la costruzione dei nuovi villini, si è rinvenuta una iscrizione sepolcrale su lastra marmorea (m. 0,70 X 0,27 X 0,03: D M APOLLONIE FECIT EPI TYNCANVS CONIVGI QVE VIX AN X VI

Angiolo Pasqui.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

1982

Monumenti

Monumenti a Viale delle Mura Gianicolensi, Roma