Storia

Storia Via Sistina, Roma

Cronologia

6/10/1586: Inaugurazione della via Felice. Lunga 2787 metri, il nuovo tracciato parte da Trinità dei Monti e arriva a Santa Croce in Gerusalemme, passando per Santa Maria Maggiore.

11/8/1587: Uno degli Obelischi del Mausoleo di Augusto, viene innalzato dietro l'abisde di Santa Maria maggiore. Per allacciare l'Esquilino col Pincio, viene posto in dirittura col grande rettifilo aperto da Sisto V

1800: Angelo Uggeri comincia la pubblicazione di una serie di vedute dei più importanti monumenti romani, nell’ambito di una collana di volumi, in edizione bilingue francese e italiana, dal titolo Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne (Giornate pittoriche degli edifici antichi di Roma e de’ suoi contorni), venduti nella sua casa-bottega in via Sistina 82.

30/11/1896: Assassinio della Contessa Lara, moglie del figlio del Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini. L'omicidio avvenuto nel suo appartamento a via Sistina 27 ad opera dell'amante.

21/8/1900: Durante gli scavi per la fondazione del convento delle Sacramentine francesi a via Sistina 113, vengono scoperti alcuni ambienti di una domus romana, realizzati in opus caementicium e con pavimenti in mosaico in opus sectile.

4/3/1971: Attivata la Corsia Preferenziale sull'itinerario piazza Esquilino, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via F. Crispi, via Sistina, via Quattro Fontane, via De Pretis, piazza Esquilino.

Monumenti

Monumenti a Via Sistina, Roma

Link Locali ed attività Via Sistina, Roma