1923
Ferdinando Innocenti apre un magazzino, in via del Porto Fluviale 22, per il noleggio e la vendita di tubi di acciaio senza saldatura del tipo Mannesman.
1926
Ferdinando Innocenti apre accanto al suo Magazzino al Porto Fluviale, un'officina per la lavorazione dei tubi (catramazione, taglio e filettatura) e per la produzione di manufatti ricavati dagli stessi (balaustre, balconate per stadi ed edifici pubblici, portabandiera, grondaie, tubazioni per irrigazione).
6/2/1934
Ferdinando Innocenti sviluppa e registra il brevetto per un nuovo morsetto di collegamento tra tubi senza saldatura.
7/4/1944
Una folla di donne e ragazzini da l'assalto al forno Tesei, dove č anche un deposito di pane per i rifornimenti alle truppe tedesche di stanza a Roma. Intervengono SS e militi della GNR. Dieci donne vengono catturate, portate sul ponte e uccise a raffiche di mitra contro la spalletta di ferro.
7/4/2003
Inaugurazione ufficiale del monumento in memoria dell'Eccidio al Ponte dell'Industria.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Murales del Porto Fluviale
2014 murales
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Memoriale dell'Eccidio al Ponte dell'Industria
1997 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Magazzini del Consorzio Agrario Cooperativo di Roma
1925 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Saccheria e Lavatoio Lanario Sonnino
1902 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Magazzini del Porto Fluviale
caserme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fabbrica Fratelli Innocenti
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio a via del porto Fluviale 9
edifici