Storia

Storia Piazza di Montecitorio, Roma

Cronologia

1777: Durante alcuni scavi presso il monastero di Santa Maria della Concezione a Campo Marzio, viene scoperta una colonna di marmo cipollino alta 11,81 metri con capitello corinzio. Dopo essere stata estratta viene adagiata in Piazza Montecitorio.

20/8/1853: Sistemati a Piazza di Montecitorio i fili elettrici del telegrafo elettrico da attivare tra Roma e Terracina. Il primo ufficio telegrafico di Roma, viene installato nel Casamento a piazza Montecitorio 127.

1870: Apre il Caffè Guardabassi a Piazza Di Montecitorio 117. Sorbetteria napoletana con déjeuners alla forchetta.

8/3/1894: Una bomba, destinata all'aula della Camera, scoppia sotto una finestra del Palazzo di Montecitorio, provocando 2 morti. L'attentato è una reazione ai provvedimenti contro i fatti di Sicilia.

4/11/1925: Fallisce un attentato al Duce ideato dal Deputato Socialista Tito Zaniboni e dal Generale Luigi Capello, appostati con un fucile alla finestra di una stanza dell'Albergo Dragoni a Piazza Montecitorio, di fronte al balcone di Palazzo Chigi, da cui si sarebbe dovuto affacciare il Duce per celebrare l'anniversario della vittoria.

1934: Chiude il Caffè Guardabassi a Piazza di Montecitorio.

8/12/1953: Papa Pio XII inizia la tradizione papale di recarsi personalmente in piazza di Spagna a portare i fiori alla Colonna dell'Immacolata, in occasione della solennità mariana.

3/10/1997: La Giunta del Comune di Roma approva il progetto di riqualificazione ambientale di Piazza Montecitorio.

7/6/1998: Inaugurazione della nuova sistemazione di piazza Montecitorio. Sono stati impiantati dodici selci-guida sulle gradinate antistanti il palazzo, permettendo all'obelisco di segnalare nuovamente l'ora.

Monumenti

Monumenti a Piazza di Montecitorio, Roma

Link Locali ed attività Piazza di Montecitorio, Roma