Storia

Storia Via di Ripetta, Roma

Cronologia

18/10/1703: Viene posta la prima pietra del porto di Ripetta.

6/5/1734: Un incendi distrugge la legnara di Ripetta, il deposito principale della legna da ardere.

3/7/1800: Papa Pio VII, torna a Roma passando da Porta del Popolo. Il capitano del corpo del Genio Benedetto Piernicolo, realizza a spese della nobiltà romana un arco di trionfo all'imbocco del Tridente. Per tre notti la città resta illuminata.

1827: Le fanciulle ospitate nel Collegio di San Pasquale Baylon vengono trasferite in quello della Divina Provvidenza in via di Ripetta.

1845: Dopo le rimostranze degli accademici di San Luca a causa dell'insufficienza ed inadeguatezza degli spazi loro assegnati al Palazzo della Sapienza, ottengono il trasferimento nel nuovo Palazzo Camerale a via di Ripetta.

1853: L'Accademia di Santa Cecilia si trasferisce da dal palazzo di Piazza San Salvatore in Lauro 13, al nuovo palazzo Camerale a Ripetta.

20/2/1883: Incidente al Ponte di Ripetta. A causa dei cavalli imbizzarriti, una carrozza sbatte contro il parapetto del ponte di Ripetta e precipitata su Via di Ripetta. Feriti lievemente i quattro passeggeri, tre signore e il deputato Francesco Piccoli. Grave invece un passante e il cocchiere, che a causa di un colpo alla testa, muore invece dopo 5 giorni.

22/12/1892: La SRTO ottiene in concessione le nuove linee tramviarie, piazza Venezia - stazione Termini (attraverso via Cavour) e piazza Venezia - piazza del Popolo (attraverso via Ripetta). Sono inoltre previsti un collegamento della linea di San Giovanni da via Cavour al largo Brancaccio (attraverso via Giovanni Lanza) ed il prolungamento della linea di San Paolo (da piazza Bocca della Verità a Piazza venezia, passando per via di Sant'Eufemia lungo il Foro Romano, sotto il Campidoglio, via della Consolazione, e la via Bonella).

1895: A via di Ripetta 19, apre una rivendita di Olio d'Olivo e Vini da Pasto, riferito ai Fratelli Perinelli (targhe ancora presenti).

17/9/1898: La linea a cavalli via del Plebiscito - piazza del Popolo (per le vie della Scrofa e di Ripetta) inizia ad essere esercitata con trazione elettrica ad accumulatori.

10/8/1928: Sulla spinta della raccolta di documenti fonografici effettuata da Rodolfo De Angelis, Vittorio Emanuele III decreta la nascita della Discoteca di Stato, che si installa al Palazzo Camerala a via di Ripetta.

19/6/1949: Pierino Amori spara cinque colpi di pistola a Alessandro Torlonia, mentre assiste ad una messa nella chiesa di san Girolamo degli Illirici: tre colpi lo raggiungono al torace, riducendolo in fin di vita. L'attentatore era un fattore della tenuta di Monteleone. Era stato accusato del furto di 222 pecore e per questo licenziato, nonostante avesse sostenuto che erano state prese dai tedeschi in ritirata.

1969: Domenico Buccone e la moglie Maddalena Trimani subentrano nella gestione del negozio di Vini Olii a Via di Ripetta 19.

Monumenti

Monumenti a Via di Ripetta, Roma

Link Locali ed attività Via di Ripetta, Roma