Viene posta la prima pietra del porto di Ripetta.
Incidente al Ponte di Ripetta. A causa dei cavalli imbizzarriti, una carrozza sbatte contro il parapetto del ponte di Ripetta e precipitata su Via di Ripetta. Feriti lievemente i quattro passeggeri, tre signore e il deputato Francesco Piccoli. Grave invece un passante e il cocchiere, che a causa di un colpo alla testa, muore invece dopo 5 giorni.
Augusto Formilli volendo andare a vivere con l'amante, conduce la moglia sul Ponte di Ripetta e la getta nel fiume. La donna riesce ad aggrapparsi alla spalletta del ponte e l'uomo inizia a picchiarla facendola precipitare nel Tevere dove annega. Il corpo non viene ritrovato e il marito rischia il linciaggio prima di essere arrestato.
Negli sterri per la sistemazione del Tevere presso il ponte di Ripetta si rinvennero quattro pezzi di fistula acquaria plumbea, che riuniti misurano m. 3,28 ed hanno il diametro di m. 0,06. In un frammento leggesi il bollo a rilievo: IVLIAE AVG F
Si ricuperò inoltre il seguente bollo figulo: OP DOL EX PR AVG N FIGL NOV SABINIA INGENVA cf. Marini n. 184 p. 85
D. Marchetti.
La fontana del Porto di Ripetta viene ricomposta a Piazza del Porto di RIpetta.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo di San Girolamo dei Croati
1936 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Passarella di Ripetta
1878 ponti
☆ ☆ ★ ★ ★
Idrometro di San Rocco
1821 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana dei Navigatori del Porto di Ripetta 1704 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colonna idrometro del porto di Ripetta
1703 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Dogana del Porto di Ripetta
1703 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
San Girolamo degli Schiavoni
1588 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Porto di Ripetta
edifici