Costruendosi una piccola fogna in piazza Sciarra, verso l'angolo che volge al vicolo omonimo, alla profondità di m. 6,00 d^il piano stradale, si è rinvenuta una statua di Minerva, in marmo greco, mancante della testa, delle braccia e della parte anteriore dei piedi. La testa e le braccia erano da antico riportate ed impernate. La statua nello stato attuale misura m. 3,00 di altezza. La figm-a, riccamente panneggiata, ha sul petto la Gorgone, pendente da una collana di piccoli serpi, e riproduce il noto tipo della Pallade di Velletri, ora conservata nel museo del Louvre a Parigi.
Mentre în piazza Sciarra si eseguivano lavori di scavo pe una fogna dall'Amministrazione giudiziale dei casamenti Sciarra, e per interesse della Cassa di Risparmio di Milano, alla profondità di quattro metri e mezzo, e precisamente al livello delle acque sotterranee, gli operai s'imbattono în un grande masso. Liberato dalla terra, appare un tronco di statua, mancante delle braccia e della testa, coperto da un ampio paludamento, a di e di discreta fattura. La statua era di grandi dimensioni, perchè il tronco rinvenuto è lungo m. 2.90. Si crede che essa abbia fatto parte dell'arco dell'Acquedotto vergine, che attraversava in questo punto il Corso:
"Le ricerche eseguite, ma inutilmente, in prossimità del tronco, per cercare la testa e le braccia, e i lavori di scavo della fogna, hanno fatto tornare in luce avanzi di costruzioni in pietra appartenenti all’acquedotto, di cui nei sotterranei del palazzo Sciarra esistono tuttora due grandi arcate. La scoperta ha molto eccitato la curiosità del pubblico romano, che affollavasi tutto il giorno attorno allo scavo, e che numeroso assistette alla estrazione della statua, nonostante l'ora assai mattutina in cui l'estrazione fu eseguita. Dicesi che la casa Sciarra voglia accampar dei ritti sul rinvenimento; per ora, la statua venne deposta nel Magazzino archeologico comunale, dove gli studiosi potranno esaminarla."
Sull'angolo fra la piazza ed il vicolo Sciarra, continuandosi eli sterri per la costruzione di una piccola fogna, presso il sito medesimo d'onde tornò in luce la statua acefala di Minerva, di cui fu detto nel precedente fascicolo (pag. 251), è stato recuperato il coperchio di un grande sarcofago marmoreo. È lungo m. 2,15 X 1,00 X 0,28. Sugli angoli sono scolpiti due mascheroni, e lungo la fronte, delfini che nuotano nelle onde, cavalcati da piccoli geni.
Giuseppe Gatti.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Trevi a Piazza Sciarra
1744 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Sciarra Colonna
1593 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Boncompagni
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Colonna a Piazza Sciarra
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Arco dell'Acquedotto Vergine presso la Via Flaminia
archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di San Giacomo a Piazza Sciarra
palazzi