Scavi effettuati dal marchese Marcello Sacchetti presso la propria tenuta a Castel Fusano, portano alla scoperta di una ricca domus romana, identificata come la villa di Plinio il Giovane.
I lavori per l'apertura della strada comunale fra Ostia e Fiumicino, sono stati condotti a termine soltanto nel tratto lungo 3090 m., che congiunge il Castello di Sangallo con la Torre Bovacciana, tratto che segue presso a poco l'andamento delle mura mediterranee dell'antica città.
Nel corso dei lavori sono avvenute scoperte degne di considerazione, tanto nella zona espropriata dal Municipio Romano, quanto nei terreni appartenenti al sig. principe Aldobrandini, ed al sig. Cartoni, nei quali terreni sono state aperte delle casse di prestito per i terrapieni della nuova strada. I monumenti scoperti, nella zona espropriata dal Municipio, sono:
a) fronte di sarcofago marmoreo, con cartello ansato retto da Genietti alati: D M L A VRELI L F PAL FORT VN ATI ANI FILI DVLCISSIMI PR PR SACR VOLKA VIX AN IIII ME VII D XVII
b) lastrone traforato da archetti centinati: VALENTI HAVE, PVLVERI HAVE
c) Lastrina di marmo: AGRIAE EROTIDI ET SIBI C AGRIVS ERO
d) Lastrina di marmo: D M C AGRIVS SVC CESSVS SENIRO VIVVS SIBI FECIT
e) Lastrina di marmo: D M AGRIAE SEVERAE C AGRIVS SVCCESSVs FECIT ETICNE MINELICEAT PONINESIDE MEIS
f) Frammento di lastra: MARCELLI RAFLISSASV GNA ACCLLIN...
g) Frammento c. s.: ...IAE HELPII... DIVS SABII... | ERANVS... | ...STAE ET CONI... | ...BENEMERENTI...
h) Frammento di lastrone di marmo scorniciato: M COR... | ...HO LIB ET CO... | CORNELIO PRIM... | O LIB | POSTERISQV | XXV INAGR
i) Frammentino c. s.: ..:SELPIDIO... MAXIMINA ERIOPRESIDI TRENTILIBERTI ISQVEEO
Seguono i monumenti trovati in terreno Aldobrandini.
a) Cippo di marmo, vagamente intagliato, alto met. 0,01: DlS MANIBVS A LIVI MODESTI LIVIATROPHIME CONTBERNALI SV0 BENEMERENTI ET LIVIAE TROPHIMENI
Finalmente nell'area Cartoni, sono stati trovati due titoli sepolcrali. Il primo è stato trasportato in Roma, prima di essere trascritto. Il secondo, inciso in travertino è del seguente tenore: L CAECILIVS L L L ZABDA | CAECILIA L L L AMIIA | L CAECILIVS L C L PINDARVS | CAECILIA L C L SALVIA | L CAECILIVS L VICTOR | L CAECILIVS C L MACHIO | CAECILIA L C L AVGE ! CAECILIA L C L LVSARlO | L CAECILIVS C L HELENVS | L CAECILIVS C L ISIO I NF P XX IN AGR P XXV
Tutti i descritti titoli provengono da sepolcri scoperti sui margini della via Severiana, e fuori della cosidetta porta Marina. Tali sepolcri in parte sono conservati, in parte gli ho fatti richiudere, per meglio garantirne i dipinti.
Rodolfo Lanciani.
Nell'Isola Sacra è stata ritrovata la grande strada, di comunicazione fra Ostia e Porto. Va in linea retta da Torre Bovacciana a S. Ippolito, ed è formata con \mo strato di scaglioni di tufa, che riposano sulle sabbie marine, e che servono di letto ad uno strato di ghiaia, alto met. 0,90. largo met. 7,80. Il culmine della sezione stradale corrisponde a met. 1,90, sotto la superficie attuale dell'isola
Rodolfo Lanciani.
Nella parte meridionale dell'Isola sacra, a non grande distanza dal ramo grande del Tevere, appellato la /iumara grande, quasi sotto l'odierna strada | che da Fiumicino conduce a Torre Bovacciana, è stato rinvenuto un piccolo tratto della grande via littoranea di comunicazione tra Ostia e Porto, e della quale fu rinvenuto altro tratto nove anni fa, nella direzione medesima, e cioè in linea retta da s. Ippolito a Torre Bovacciana (ef. Notizie 1880, p. 83). La via è formata con uno strato di scaglioni di tufa, riposanti sulle sabbie marine. Sopra i tufi è disteso uno strato di ghiaia. La via trovasi a circa m. 1,80 sotto la superficie attuale dell’isola.
Luigi Borsari.
Iscrizione funebre latina, rinvenuta sulla via Severiana. Nell'eseguire alcuni lavori stradali fra Ostia e Castel Fusano, si è rinvenuta una lastrina marmorea, di m. 0,26 X 0,26, che conserva questo titolo sepolcrale: D M P CELERII AT TICI FECIT SERVATIO CAESARIS N B M. Il cognome Servatzo riesce nuovo nell'epigrafia e nell'antica nomenclatura romana.
Giuseppe Gatti.
Durante una caccia a Castel Porziano, la regina Elena fece esplorare sotto la sua personale cura uno dei tumuli, il quarto a est di Laurentum. Il tentativo fu premiato con la scoperta, la prima nella mia esperienza, di un cottage di modeste dimensioni e adatto ad una famiglia di modesti mezzi, come se ne trovano a centinaia nelle periferie delle nostre grandi città e nelle nostre località." Durante gli scavi si è trovata una bella copia del discobolo di Mirone, oggi custodita al Museo Nazionale Romano.
Durante gli scavi (del Vicus Augustanus Laurentium) a Castel Porziano, viene rinvenuto un bellissimo mosaico a tessere bianche e nere, che circondava sui 4 lati un grande peristilio di pertinenza di un grande edificio pubblico. Il mosaico, restaurato si trova oggi nei gairdini del castello.
Per generoso dono di S. M. il Re sono venute a far parto del Museo Nazionale Uomano insieme ad un notevole gruppo di epigrafi latine, alcune sculture marmoree ed altri pochi oggetti, ritrovati insieme, in terreno rimescolato, nella tenuta detta la Capocotta, confinante con quella di Castolporziano.
Data la presenza di avanzi di cemento attaccato ai frammenti marmorei, sembra che essi in altri tempi fossero stati adibiti come materiale di costruzione. Prescindendo dalle epigrafi, occone l'elenco:
Testa marmorea appartenente ad una statua rappresentante un vecchio sbarbato, con tutto il collo, che è tagliato alla base a cono, per essere inserito nel busto. Parecchi frammeuti di rilievi, che dalla eguale dimensione delle figure e dalla somiglianza della tecnica nel lavoro e anche dalla maniera come è stato martellato il marmo nel rovescio, risulta che questi appartenevano a uno stesso insieme; e sembra che quest'insieme fosse un sarcofago.
Oltre ai detti frammenti furono trovate ancora tre piccole teste virili.
Durante i lavori di bonifica delle paludi malariche di Isola Sacra, ad opera di cooperative ravennate di reduci della Prima guerra mondiale, viene scoperta la Necropoli di Porto, sorta ai lati della via Flavia Severiana.
Scavi condotti da Antonio Maria Colini nella Villa della Palombara. Scoperta di una basilichetta fuori dal muro di recinzione nord-orientale.
Indagini archeologiche condotte da Guglielmo Gatti nella Villa della Palombara, portano alla scoperta di una tomba di bambino con copertura a cappuccina ed un sarcofago in marmo con scene marine ed iscrizione funeraria, datato per stile e tecnica al 150-175 d.
Gli studi dell'architetto Eugenia Salza Prina Ricotti, e del professor Antonio Maria Colini, portano ad attribuire la proprietà della Villa della Palombara a Castel Fusano all'oratore romano Quinto Ortensio Ortalo. La villa di Plinio viene ritenuta essere invece la vicina Villa Magna, in località Grotte di Piastre, dentro la tenuta presidenziale di Castel Porziano.
Campagna di scavo presso la Villa della Palombara a Castel Fuano, diretti da Anna Maria Ramieri per conto della Sovrintendenza Capitolina.
Si coclude la Campagna di scavo presso la Villa della Palombara a Castel Fuano. Sono stati messi alla luce buona parte del complesso residenziale.
Campagna di scavo effettuati dalla Sovrintendenza Capitolina preso la Villa della Palombara a Castel Fusano. Le nuove indagini portano a una maggiore identificazione delle varie fasi edilizie, evidenziando un perimetro totale di 4 ettari di estenzione.
Si concludono i lavori di messa in sicurezza e ripristino della recinzione in tutto il perimetro della Villa romana della Palombara a Castel Fusano.
☆ ☆ ★ ★ ★
Tenuta di Castelporziano
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Acquedotto di via Bedollio
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme del Vicus Augustanus Laurentium
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Magna a Grotte di Piastra
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato della via Severiana
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Acquedotto del Vicus Augustanus Laurentium
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa della Chiesola al Confine di Castel Porziano
domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Vicus Augustanus Laurentium
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria del Soccorso a Torre Paterno
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre Paterno
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Terme di San Filippo presso Torre Paterno
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme presso Tor Paterno
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna presso Tor Paterno
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa con ninfeo a Tor Paterno
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Procoio
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa del Discobolo a Capocotta
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna della Villa di Procoio di Pianabella
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa romana a Capocotta
domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa romana di Procoio
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta Laurentina di Ostia antica
porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa di Pianabella
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa romana di Pantan di Lauro
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santuario del Sol Indiges
templi
☆ ★ ★ ★ ★
Necropoli di Porto
necropoli
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa romana di Torvaianica
domus