Storia

Storia Via del Babuino, Roma

Cronologia

3/7/1800: Papa Pio VII, torna a Roma passando da Porta del Popolo. Il capitano del corpo del Genio Benedetto Piernicolo, realizza a spese della nobiltą romana un arco di trionfo all'imbocco del Tridente. Per tre notti la cittą resta illuminata.

1856: I fratelli Antonio e Paolo Francesco D'Alessandri inaugurano uno studio fotografico a via del Babuino 65.

1865: I fratelli Antonio e Paolo Francesco D'Alessandri trasferiscono il loro studio fotografico da via del Babuino 65 a via del Corso 12.

15/11/1957: A seguito di una campagna di proteste portata avanti da alcuni cittadini, la fontana del Babuino viene ricostruita a fianco della chiesa di Sant'Atanasio dei Greci, riutilizzando la statua del Sileno a Palazzo Cerasi e la vasca a via Flaminia, che viene sostituita da una copia.

10/12/1964: A Via del Babuino 39, apre la prima Feltrinelli di Roma.

27/10/2013: Il regista Luigi Magni muore nella sua casa a via del Babuino 191.

24/12/2013: Chiude la storica libreria Feltrinelli di via del Babuino. Sulle vetrine č affissa una lettera di saluto, firmata da Carlo e Inge Feltrinelli agli amici, ai lettori «ai tanti librai che hanno contribuito a renderla cosģ importante». «É sconvolgente che questa chiusura sia stata assorbita dalla cittą senza un moto di ribellione, una protesta, un segno di solidarietą. Non una dichiarazione di un politico qualsiasi. Anche il mondo intellettuale, lo stesso che si č ritrovato tra i libri con la copertina messa «a vista» (Carlo Conticelli fu il primo in Italia a volerli cosģ), pił che gridare, mormora».

Monumenti

Monumenti a Via del Babuino, Roma

Link Locali ed attività Via del Babuino, Roma