16/8/1570: Conclusi i lavori di restauro dell'acquedotto Vergine. Si pianifica la costruzione di nuove fontane con la creazione di condutture che si diramanao da piazza di Spagna.
1760: Un certo Nicola della Maddalena, levantino e caffettaro, risulta nel registro delle anime residente ed operante con un proprio locale a via Condotti. Prima menzione del Caffè Greco.
1834: Sovrano militare ordine di Malta trasferisce la propria sede generale nel palazzo a in via dei Condotti 88.
1847: Nel menù della Trattoria della Lepre (a Via condotti 9) viene proposto il soplis di riso. Per la prima volta a Roma, compare in un documento scritto il Supplì.
1873: Giovanni Gubinelli prende in gestione il caffè Greco.
12/1/1903: Nel Consolato inglese di via Condotti 20 viene firmato da 15 membri (di cui solo due erano di nazionalità italiana) l'atto di fondazione del Circolo del Golf.
1929: Nella sala Omnibus del caffè Greco inizia a riunirsi il Gruppo dei Romanisti, studiosi e accademici specializzati in studi relativi alla Capitale.
27/7/1953: Il caffè Greco ottiene il vincolo di interesse storico.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa in Memoria di Leopardi a Via Condotti
1879 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Della Porta Caffarelli
1865 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Caffè Greco
1760 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Santissima Trinità degli Spagnoli 1741 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Megalotti
1735 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Nunez Torlonia
1660 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Maruscelli Lepri
1660 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ansellini
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Avogadri Neri
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Sinimberghi
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del palazzo di Malta
fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo di Malta
palazzi-corte