Storia

Storia Piazza di Spagna, Roma

Cronologia

1570: La Congregazione sopra le fonti individua «il loco del aquedotto sotto la Trinità» come sito per la costruzione di una fontana alimentata dalla nuova diramazione dell'Acquedotto Vergine. La bassa pressione costringe a rinunciare al progetto, ed a costruire al posto della fontana come riserva idrica, una cisterna (che darà il nome al vicino vicolo del Bottino).

1579: La Camera Apostolica acquista il terreno ai piedi della chiesa della trinità dei monti per realizzare una scalinata che doveva essere “simile a quella dell’Aracœli”.

2/2/1703: Terremoto del VIII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano. Si avvertono quattro scosse di terremoto al mattino, in un quarto d'ora mentre si celebra la festa della Candelora. Al Colosseo crollarono due arcate del secondo recinto (le pietre vennero usufruite per costruire il porto di Ripetta). A piazza di Soagna si forma una spaccatura di quattro palmi presso la fontana della Barcaccia, che mette in luce un antico acquedotto. Il Senato e il Popolo Romano ritornano davanti all'altare di Santa Maria in Portico in Campitelli per un nuovo voto solenne: la città di Roma avrebbe digiunato per cento anni alla vigilia della Candelora.

1717: Papa Clemente XI bandisce il concorso per il definitivo progetto di una scalinata di collegamento tra la trinità dei Monti a Piazza di Spagna. VI partecipano Francesco De Sanctis, Alessandro Specchi, Alessandro Gaulli e Filippo Juvarra.

15/10/1723: Iniziano i lavori per la costruzione della Scalinata di Trinità dei Monti.

1728: A causa delle molte piogge cadute a Roma, la Scalinata della Trinità dei Monti, a soli due anni dall’ultimazione dei lavori, subisce il crollo del muraglione eretto sul fianco sinistro a contenimento delle propaggini del Pincio. Il crollo ha provocato la distruzione della piccola cappella consacrata a San Sebastiano.

1760: Apre il caffè degli Inglesi a piazza di Spagna, angolo via delle Carozze.

1769: Il Piranesi si occupa delle decorazioni del Caffè degli Inglesi, a Piazza di Spagna.

17/7/1798: A piazza di Spagna si svolge una Festa per l'abbruciamento del libro d'oro della Nobiltà, i processi del Santo Uffizio e quelli subiti dai patrioti romani. Il programma fu redatto da Pietro Guerrini, mentre l'allestimento fu affidato all'architetto livornese Paolo Bargigli.

26/5/1843: Il Caffè di Nazzarri, situato a Piazza di Spagna 82, inaugura l'illuminazione a Gas.

1848: Inaugura il Caffè di ferdinando Durante a Piazza di Spagna 45.

1848: Inaugura la Gelateria Preller a Piazza di Spagna 47.

5/8/1857: I pompieri posizionano sopra la Colonna dell'Immacolata la statua in bronzo della Vergine.

1874: Viene demolito il caffè degli Inglesi a piazza di Spagna.

1902: A vicolo del bottini, viene installato un ascensore che collega Piazza di Spagna con Trinità dei Monti fu installato un ascensore che collegava Piazza di Spagna con Trinità dei Monti, usando un serbatoio dell'acqua vergine come tromba dell'ascensore.

20/10/1902: Dopo che è stato inaugurato il Traforo del Quirinale, la linea San Pietro - via Due Macelli viene prolungata fino a via Nazionale. La nuova linea, partendo da San Pietro, raggiunge piazza Cola di Rienzo, passa sul ponte Margherita e attraverso piazza del Popolo, via del Babuino, piazza di Spagna, via della Mercede e via Due Macelli giunge al Traforo; immettendosi poi in via Nazionale, fa capolinea alla stazione Termini

16/10/1909: Alla fine del comizio all'Orto Agricola della mattina, in memoria dell'anarchico Francisco Ferrer Guardia, due o tremila operai catando l'Internazionale percorsero via Torre Argentina, in Piazza della Rotonda e vennero disciolti da varie squadre di guardie, le quali arrestarono alcuni dimostranti. Un gruppo numeroso di giovani tentò giungere a Piazza di Spagna, ma nelle vicinanze dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede fu disperso. Il pomeriggio trascorse senza gravi incidenti. Attratti dalla curiosità, molti cittadini si fermarono a lungo i Piazza Colonna. Avanti il portone di Palazzo Ferraioli, nel cui cortile era il quartier generale della truppa, rimasero ore ed ore numerose persone. Allorquando il Commissario di Pubblica Sicurezza di Trevi, Cav. Ferrari, riteneva necessario sciogliere l'assembramento, le guardie e i carabinieri caricavano la folla. Sul momento riuscivano a sbandarla, ma poi il gruppo dei curiosi si formava di nuovo, e gli agenti eseguivano nuove evoluzioni. Sono durati i piccoli tafferugli specialmente in Piazza Colonna fin quasi le 10 di sera. Poi a calma si è ristabilita intera dappertutto. Sono però rimasti chiusi tutti i teatri, tutti i cinematografi, tutti i ritrovi di pubblici.

1914: L'Albergo Alemagna a Via Condotti viene completamente ristrutturato e sopraelevato di due piani.

18/12/1921: Nei locali di Piazza di Spagna 44 e 47 viene inaugurata la Pasticceria e Sala da The di Luigi Gargiulo.

3/12/1926: A seguito delle critiche e denunce sui quotidiani dell'epoca, il pretore di Roma sospende i lavori di ristrutturazione della Palazzina di Eleonora Sala Fabris, a ridosso della scalinata di trinità dei monti.

4/12/1943: Un fascista uccide a Piazza di Spagna il magistrato Mario Fioretti, esponente del PSIUP.

1/3/1944: Rastrellamento tra piazza Venezia e Piazza di Spagna, un migliaio di civili restano bloccati, molti saranno inviati nei campi di lavoro forzato.

/4/1951: Prima infiorata di azalee presso la scalinata della trinità dei Monti.

22/12/1971: Una delegazioni di lavoratrici e lavoratori delle fabbriche occupate in città, si presentano a Piazza di Spagna, per raccogliere fondi e manifestare. Nonostante che il Comune ha autorizzato formalmente l’occupazione di suolo pubblico, le forze dell'ordine impediscono ai manifestanti di di innalzare una tenda accanto al presepe tradizionale, ed arresta trenta persone fra lavoratori, lavoratrici, sindacalisti e tra questi l'attore Gian Maria Volontè, portandoli tutti con i furgoni cellulari al Commissariato Trevi Campo Marzio a piazza del Collegio Romano.

20/4/1986: Manifestazion anti-Fast food a piazza di Spagna. Partecipano l'attore Bombolo, Giorgio Bracardi, Claudio Villa, Renato Nicolini.

1995: La Scalinata di Trinità dei Monti viene completamente restaurata.

20/12/1995: Dopo otto mesi di restauro riapre la Scalinata di Trinità dei Monti.

19/2/2015: Alcuni hooligans del Feyenoord, accorsi nella capitale per assistere al match di Europa League con la AS. Roma, danneggiano con il lancio di bottiglie di vetro la Barcaccia di Piazza di Spagna. Viene distaccato un frammento di travertino di 10 centimetri appartenente all'orlo del candelabro centrale della vasca e prodotte scalfitture e scheggiature in diversi punti che, a detta dei tecnici della Sovrintendenza ai beni culturali, sono da considerarsi «un danno grave anche perché permanente».

22/6/2016: Dopo 10 mesi di restauro riapre la Scalinata di Trinità dei Monti.

1/11/2016: Alla presenza dell’Assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo e del Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce viene posta una targa commemorativa in onore del paesaggista e pittore di genere tedesco Franz Ludwig Catel sull'edificio di piazza di Spagna 9, dove aveva vissuto a lungo. La targa è stata richiesta e finanziata dalla Fondazione del Pio Istituto Catel.

Monumenti

Monumenti a Piazza di Spagna, Roma

Link Locali ed attività Piazza di Spagna, Roma