Inaugurazione della via Felice. Lunga 2787 metri, il nuovo tracciato parte da Trinità dei Monti e arriva a Santa Croce in Gerusalemme, passando per Santa Maria Maggiore.
In fondo al vicolo del Bottino, presso piazza di Spagna, incominciato lo sterro per collocare l'ascensore al Pincio, sono stati raccolti fra la terra di scarico alcuni piccoli ed insignificanti oggetti; cioè una lucerna fittile, rotonda, mancante del becco e di parte del fondo, altra lucerna ovale, rozza, con cane a rilievo nel piatto; due vasetti comuni di terracotta; pezzi informi di bronzo, e piccoli avanzi di balsamarî in vetro.
Nel taglio poi del cavo, dalla parte di piazza di Spagna, apparisce un grande muro laterizio, il ‘quale nel seguito dei lavori potrà essere esaminato e misurato.
A vicolo del Bottino, viene inaugurato un ascensore con motore ad acqua per collegare piazza di Spagna e Trinità dei Monti, usando un serbatoio dell'acqua vergine come tromba dell'ascensore.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Hotel Hassler
1940 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Hotel Lavigne
1939 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Bystrom
1846 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Obelisco Sallustiano
1789 obelischi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa sul degrado urbano a Trinità dei Monti
1764 targhe
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Zuccari
1592 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Convento e chiostro della Trinità dei Monti
1550 conventi-chiostri
☆ ★ ★ ★ ★
Santissima Trinità dei Monti 1502 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ugo
palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Madonna col bambino a piazza Trinità dei Monti
edicole sacre
☆ ★ ★ ★ ★
Scalinata di Trinità dei Monti
edifici