Alterio di Corraduccio apre la sua prima Apotheca di spezie alle Botteghe Oscure.
A conclusione dei lavori di costruzione, il cardinale Jerzy Radziwill consacra la nuova chiesa della nazionale polacca, dedicata a Santo Stanislao.
Approvato il nuovo piano regolatore. La commissione che ha redatto il piano è composta da Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Antonio Muñoz. Si programma l'urbanizzazione dell'Aventino. Viene definita l'apertura di un collegamento diretto tra i rioni Prati e Trastevere, con un percorso che, partendo da ponte Umberto I, prevedeva lo sventramento della zona ad ovest di piazza Navona, Campo de' Fiori, via Giulia, per arrestarsi dinanzi a ponte Sisto (sarà realizzato solo il tratto Corso del Rinascimento). L'ampliamento di Via Cremona si evolve in un totale sventramento del quartiere Alessandrino. Previsto l’allargamento di via delle Botteghe Oscure, con il taglio dei fabbricati che si affacciavano sul lato sinistro della strada. Il limite dell'ampliamento urbano è definito da una grande circonvallazione, che nella parte orientale coincide con il tracciato dell’attuale Viale Togliatti. Verso Est, tra la Salaria e l’Appia, l'edificazione è prevista a intensivi o palazzine. Ad Ovest, tra la Flaminia e la Portuense, soprattutto a villini. A sud, nelle due anse del Tevere tra Testaccio e la Magliana, sono concentrate le aree destinate all'industria. Scompaiono i due grandi sistemi verdi di Tor di Quinto-Villa Ada e di Villa Pamphili-Aurelio previsti da Sanjust, ma si propongono parchi sparsi, il parco archeologico dei Fori, Villa Ada, Villa Doria Pamphili e Villa dei Gordiani.
Con regio decreto viene approvato piano particolareggiato per l'allargamento di Via delle Botteghe oscure.
Inizio dei lavori di ampliamento di via delle Botteghe Oscure a spese del Governatorato. Le demolizioni, prevedono un consistente arretramento del fronte stradale variabile dagli 8 ai 12 metri circa. Distrutta la chiesa di Santa Lucia dei Calderari e la Casa delle Terrecotte. Il Palazzo Ginnasi viene demolito e ricostruito inglobando il portale della chiesa di Santa Lucia. Nel lato del Collegio Ginnasi viene scoperto un tempio romano e parti del Portico Minucio.
Durante i lavori di ampliamento di via delle Botteghe Oscure, vengono scoperti i resti di un tempio repubblicano.
"Durante gli scavi per la fondazione di un nuovo palazzo, nel sito più angusto ed oscuro, a sei metri sotto il piano stradale sono apparsi adagiati in perfetto ordine i tamburi di sette imponenti colonne scanalate di peperino, rivestite di stucco, mentre due capitelli corinzi sono di travertino coperti anch'essi di stucco a formar le foglie d'acanto. Altri resti notevoli sono venuti fuori: un buon tratto dell’area del podio del tempio, e dei fregi marmorei con bella ornamentazione.
Le colonne, per la: posizione in cui si trovano, devono essere state abbattute da un movimento tellurico e potranno essere facilmente risollevate nella loro altezza di circa dieci metri a costituire una quinta grandiosa per la nuova arteria.
Per quanto gli archeologi (la competente commissione del Governatorato ha già fatto. un attento sopraluogo) non abbiano ancora ufficialmente’ dato un giudizio, appare evi= dente che la scoperta è di grande importanza per la topografia e per la storia; potrebbé poi assurgere ad eccezionale rilievo se si accertasse trattarsi dei resti del tempio di Bellona, come ha proposto Giuseppe Lugli, ordinario dell’Università di Roma e uno dei più insigni archeologi della scuola romana."
Viene attuato l’isolamento della torre del Papito a largo Argentina.
Vengono ricostruite e rialzate due delle colonne del Tempio delle Botteghe Oscure.
Avvio dei lavori al Cantiere per il prolungamento del Tram 8 a Piazza Venezia. Durante gli scavi vengono riscoperti (e poi rinterrati i resti del Xenodochio degli Anici, dell'VIII secolo.
Durante i lavori di ristrutturazione per la trasformazione dell’edificio in un hotel di lusso della catena Radisson Collection, vengono individuati ampi tratti di pavimentazione in tufo, riferibili alla Porticus Minucia Vetus. Lo scavo, effettuato tra maggio e luglio del 2020, è diretto dall'archeologa della Soprintendenza Marta Baumgartner. La scoperta è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Finint Investments, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, e la Soprintendenza Speciale di Roma.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo del Bottegone
1944 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Lares Permarini
1938 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Arnaldo Foschini a Via delle Botteghe Oscure
1937 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna della Misericordia a via degli Astaldi
1932 edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edicola di Via delle Botteghe oscure
1924 edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Pigna a Via Florida
1744 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Stanislao dei Polacchi
1729 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ginnasi
1585 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Mattei Caetani
1564 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Conservatorio delle vergini miserabili di Santa Caterina della Rosa
1542 conventi
☆ ☆ ★ ★ ★
Crypta Balbi
-13 archeologia
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Astalli
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo del Partito Comunista Italiano
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospizio dei Polacchi a San Stanislao
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portico Minucia
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria domine Rosae
chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Museo Nazionale Romano a Crypta Balbi
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio di Via delle Botteghe Oscure
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Lucia dei Ginnasi
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana dei due leoni di palazzo Mattei Caetani
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Teatro di Balbo
teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Xenodochio degli Anici
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casatorre all'isola Mattei
edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casa delle Terrecotte alle Botteghe Oscure
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a piazza dell'Enciclopedia
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Madonna della Providenza a via Botteghe oscure
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre del Papito
torri