Storia

Storia Via delle Botteghe Oscure, Roma

Cronologia

7/3/1372: Alterio di Corraduccio apre la sua prima Apotheca di spezie alle Botteghe Oscure.

6/7/1931: Approvato il nuovo piano regolatore. La commissione che ha redatto il piano č composta da Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Antonio Muņoz. Si programma l'urbanizzazione dell'Aventino. Viene definita l'apertura di un collegamento diretto tra i rioni Prati e Trastevere, con un percorso che, partendo da ponte Umberto I, prevedeva lo sventramento della zona ad ovest di piazza Navona, Campo de' Fiori, via Giulia, per arrestarsi dinanzi a ponte Sisto (sarā realizzato solo il tratto Corso del Rinascimento). L'ampliamento di Via Cremona si evolve in un totale sventramento del quartiere Alessandrino. Previsto l’allargamento di via delle Botteghe Oscure, con il taglio dei fabbricati che si affacciavano sul lato sinistro della strada. Il limite dell'ampliamento urbano č definito da una grande circonvallazione, che nella parte orientale coincide con il tracciato dell’attuale Viale Togliatti. Verso Est, tra la Salaria e l’Appia, l'edificazione č prevista a intensivi o palazzine. Ad Ovest, tra la Flaminia e la Portuense, soprattutto a villini. A sud, nelle due anse del Tevere tra Testaccio e la Magliana, sono concentrate le aree destinate all'industria. Scompaiono i due grandi sistemi verdi di Tor di Quinto-Villa Ada e di Villa Pamphili-Aurelio previsti da Sanjust, ma si propongono parchi sparsi, il parco archeologico dei Fori, Villa Ada, Villa Doria Pamphili e Villa dei Gordiani.

4/2/1932: Con regio decreto viene approvato piano particolareggiato per l'allargamento di Via delle Botteghe oscure.

/10/1935: Inizio dei lavori di ampliamento di via delle Botteghe Oscure a spese del Governatorato. Le demolizioni, prevedono un consistente arretramento del fronte stradale variabile dagli 8 ai 12 metri circa. Distrutta la chiesa di Santa Lucia dei Calderari e la Casa delle Terrecotte. Il Palazzo Ginnasi viene demolito e ricostruito inglobando il portale della chiesa di Santa Lucia. Nel lato del Collegio Ginnasi viene scoperto un tempio romano e parti del Portico Minucio.

/8/1941: Viene attuato l’isolamento della torre del Papito a largo Argentina.

18/6/2012: Avvio dei lavori al Cantiere per il prolungamento del Tram 8 a Piazza Venezia. Durante gli scavi vengono riscoperti (e poi rinterrati i resti del Xenodochio degli Anici, dell'VIII secolo.

Monumenti

Monumenti a Via delle Botteghe Oscure, Roma

Link Locali ed attività Via delle Botteghe Oscure, Roma