Storia

Storia Viale Gabriele D'Annunzio, Roma

Cronologia

1810: Giuseppe Valadier riceve dal governo francese l'incarico della sistemazione di piazza del Popolo, prevedendo l’abbattimento dei conventi di S. Agostino e di S. Bonaventura per la realizzazione di una passeggiata a giardino.

/11/1812: Il Consiglio dei lavori pubblici e delle fabbriche civili, sfiduciando Valadier nell'impresa di sistemare la piazza del Popolo, e decide di affidare il difficile compito di "giungere a una simbiosi arte-natura" a Berthault e a Guy de Gisors.

/6/1813: Dopo il ritorno di Louis-Martin Berthault in Francia, Giuseppe Valadier riprende i lavori di sistemazione di piazza del Popolo, mettendo in opera dei lavoro di terrazzamenti secondo i disegni di Berthault , con l’unica eccezione che per ascendere alla sommità del Pincio, ove era l’Accademia Reale Imperiale di Francia collegata attraverso una nuova strada, è prevista una rampa continua di due viali asimmetrici.

1831: Il Marchese Rondanini, su interessamento di Giuseppe Valadier, cede una statua della sua collezione per la remissione dei debiti contratti con la Regia Camera Apostolica. La statua di epoca romana, rappresentante una donna seduta, viene posta nella nicchia centrale della prima prospettiva su Piazza del Popolo.

1860: Papa Pio IX decide di smontare la fontana di Piazza Venezia e spostare la vasca ad ornare la salita del Pincio.

2/6/1878: Nell'arcata centrale sotto il belvedere del Pincio, viene collocata una statua equestre di Vittorio Emanuele II (opera di Luigi Crippa).

1911: In occasione delle celebrazioni per il Cinquantenario del regno, la città di Milano dona a Roma una statua dedicata al Guerriero di Legnano, Alberto da Giussano, che viene collocato nei giardini della passeggiata del Pincio.

28/8/1936: Alla presenza di Mussolini, viene inaugurato il Nuovo Acquedotto Vergine, con una cerimonia presso la nuova mostra al Pincio, realizzata sotto il belvedere. L'acqua viene ora estratta a pressione dalla sorgente di Salone, e poi diretta a Roma atraverso nuove condutture in metallo. La nuova fontana prende il posto della statua di Vittorio Emanuele II che viene ricollocata nei giardini del Museo dei Granatieri di Sardegna a Piazza Santa Croce.

1941: La vasca sulla salita del Pincio viene arretrata di qualche metro per favorire la viabilità.

Monumenti

Monumenti a Viale Gabriele D'Annunzio, Roma