Storia

Storia Piazzale Napoleone, Roma

Cronologia

1810: Giuseppe Valadier riceve dal governo francese l'incarico della sistemazione di piazza del Popolo, prevedendo l’abbattimento dei conventi di S. Agostino e di S. Bonaventura per la realizzazione di una passeggiata a giardino.

/11/1812: Il Consiglio dei lavori pubblici e delle fabbriche civili, sfiduciando Valadier nell'impresa di sistemare la piazza del Popolo, e decide di affidare il difficile compito di "giungere a una simbiosi arte-natura" a Berthault e a Guy de Gisors.

/6/1813: Dopo il ritorno di Louis-Martin Berthault in Francia, Giuseppe Valadier riprende i lavori di sistemazione di piazza del Popolo, mettendo in opera dei lavoro di terrazzamenti secondo i disegni di Berthault , con l’unica eccezione che per ascendere alla sommità del Pincio, ove era l’Accademia Reale Imperiale di Francia collegata attraverso una nuova strada, è prevista una rampa continua di due viali asimmetrici.

5/6/1887: Per la festa dello Statuto, Gioacchino Ersoch realizza una Macchina pirotecnica sulla terrazza del Pincio.

3/6/1888: Per la festa dello Statuto, Gioacchino Ersoch realizza una Macchina pirotecnica sulla terrazza del Pincio.

16/6/1983: Manifestazione della FGCI sulla terrazza del Pincio, Suonano Venditti, Barbarossa e il Banco del Mutuo Soccorso. Durante l'esibizione di Roberto Benigni, il comico prende in braccio e dondola il segretario Enrico Berlinguer.

Monumenti

Monumenti a Piazzale Napoleone, Roma