Nel demolire un muro relativamente moderno a poca distanza dal tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano, tra i materiali viene scoperto un frammento della Forma urbis, un tempio con la denominazione cASTORIS incisa nel fianco meridionale:
La mia sorpresa nel riconoscere il prezioso frustolo fu tanto maggiore, in quanto che non era mai avvenuto, nè al tempo del Dosio nè poi, di ritrovare pezzi di quella pianta fuori del proprio loro luogo, cioè fuori dell’ orto dell’ex-convento dei ss. Cosma e Damiano.
La nuova icnografia comprende l'angolo sud-ovest del tempio di Castore e Polluce, e porzione del sito ora occupato dalla chiesa di S. Maria Liberatrice e dalla strada o argine che le passa dinnanzi. Il frammento è stato posto a riscontro con l'altro, esistente nella scala del Museo capitolino (Jordan, Forma tav. III, n., 20), il quale abbraccia la fronte meridionale della basilica Giulia, il fianco settentrionale del tempio dei Castori, ed il vico tusco che divide l’uno dall'altra.
Il muro, dal quale l’abbiamo tratto, sembrava costruzione del secolo VIII al più tardi: la quale particolarità può dare indizio dell’epoca nella quale la forma cadde, o fu fatta cadere dalla parete del templum sacrae urbis.
Rodolso Lanciani.
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Lorenzo in Miranda 1610 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Collegio degli Speziali 1610 conventi
☆ ☆ ★ ★ ★
Tempio di Antonino e Faustina
141 templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcretum del Foro Romano
sepolcri
★ ★ ★ ★ ★
Parco archeologico del Colosseo Foro Romano e Palatino
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna a via in Miranda
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ★ ★
Convento e chiostro dei Santi Cosma e Damiano conventi-chiostri
☆ ☆ ★ ★ ★
Tempio di Romolo
templi