1863: Durante la costruzione del Palazzo San Felice al Quirinale, viene scoperto un sepolcro riferibile alla metà del I secolo a.C. Il sepolcro si erge su un alto zoccolo, dotato di una facciata in blocchi di travertino. Un corridoio voltato con blocchi di travertino (e tufo nell'ultimo filare) porta alla cella, della quale rimane integra solo un piccolo tratto in opera laterizia.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terrazza del Quirinale 1866 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo San Felice
1864 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edicola dell'Assunta di via della Dataria
1860 edicole sacre
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Testa Piccolomini
1718 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo della Dataria apostolica
1615 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo della Panetteria
1612 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Nicola de Portiis
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro dei Sempronii
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Natività a Largo Brazza
edicole sacre