Durante un concistoro, Papa Alessandro VI Borgia, in vista dell'imminenza del Giubileo, assegna il compito di razionalizzare i percorsi che conducono a San Pietro. Per realizzare un nuovo collegamento, tra Castel Sant'Angelo e San Pietro, viene decisa la demolizione dei resti della Meta Romuli.
Inaugurazione del Borgo nuovo. Viene sbarrata la Carriera Sancta (poi Borgo Vecchio), in modo da costringere il traffico a incanalarsi lungo il nuovo percorso : "Oggi, dopo pranzo, è stata completata l'apertura della nuova strada diritta tra Castel Sant'Angelo e la porta del Palazzo Apostolico, e per essa sono arrivati tutti i cardinali"
Papa Paolo V, con il contributo dei privati, commissionala realizzazione di alcune fontanelle semipubbliche a Borgo.
Papa Pio IX comissiona demolizione del mezzo bastione di S. Spirito a Castel Sant'Angelo per realizzare una nuova area monumentale di accesso ai Borghi, la futura piazza Pia. Dopo aver liberato la visuale sulla corsia settecentesca dell'Ospedale Santo Spirito, viene avviata la realizzazione di una nuova facciata.
Sotto Papa Pio IX viene convocato il primo Concilio Vaticano. S'inaugura con circa 700 vescovi. Per festeggiare si realizza un struttura posticcia che unisce le testate di borgo.
Inaugurazione della prima sede dell'istituto degli Artigianelli di San Giuseppe (futuro istituto Pio IX), presso Palazzo Moroni in Borgo vecchio 165. Primo direttore Don Benedetto Mannoni.
L'istituto degli Artigianelli di San Giuseppe (futuro istituto Pio IX), si trasferisce da Palazzo Moroni in Borgo vecchio, a palazzo Pericoli in via di Monserrato.
In via Borgo Vecchio, tra i n. 105 e 109A, alla prof. di m. 1,50 è stato scoperto un pavimento di tavoloni di travertino, racchiuso fra due muraglioni grossi m. 1,30. I travertini son grossi m. 0,25.
Rodolfo Lanciani.
Dinanzi alla casa n. 18 in Borgo Vecchio facendosi un cavo per fogna, si è rinvenuto alla profondità di due metri un frammento di scultura in marmo (alto m. 0,35 X 0,38 X 0,10) con la nota rappresentanza di Mitra taurottono. Vi rimane soltanto la metà sinistra inferiore della figura del dio, parte della coda del toro, ed il ministro lampadoforo con la face sollevata.
Giuseppe Gatti..
In via Borgo Vecchio, eseguendosi alcuni lavori per costruzione di fogna, sono stati trovati fra le terre due rocchi di colonne e due basi di marmo bianco, ed inoltre una intiera colonna di breccia corallina, lunga m. 3,42 col diametro di m. 0,40.
Giuseppe Gatti.
L'Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Governatorato, indice un secondo concorso, rivolto ad artisti italiani residenti a Roma, per altre 10 fontanelle in travertino, destinate a sostituire altrettante fontanelle in ghisa del centro storico. Le fontane saranno poste a Via Paolina, Borgo Vecchio, Via del Gianicolo, Piazza Santa Croce, Piazza Madama, Piazza della Cancelleria, Piazza San Pietro in Vincolo, Piazza della Rotonda e Via Rasella, Piazza del Foro di Traiano.
Per celebrare l'anno VIII dell'era fascista, sono inaugurate le fontanelle artistiche realizzate in seguito al concorso deliberato nel 1928, collocate a Via Paolina, Borgo Vecchio, Via del Gianicolo (presso la Quercia del Tasso), Piazza Santa Croce, Piazza Madama, Piazza della Cancelleria, Piazza del Foro di Traiano. Il premio non era stato assegnato per quelle di Piazza San Pietro in Vincolo, Piazza della Rotonda e Via Rasella.
In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, il DUce Mussolini da il primo colpo di Piccone avviando le demolizioni della spina di Borgo.
Con la delibera n.4921 del governatore di Roma Piero Colonna, viene istituita via della Conciliazione: Premesso che appare doveroso ricordare nella toponomastica romana l'avvenimento storico della Conciliazione, d'importanza mondiale, che pose fine al dissidio tra la Chiesa e lo Stato Italiano; vista la nota del Gabinetto di S.E. il Ministro dell'Interno n. 11299 del 9 agosto p.p.; Il Governatore delibera di assegnare il nome di VIA DELLA CONCILIAZIONE alla nuova grande strada che si viene formando in seguito alla demolizione della così detta "spina dei Borghi" voluta dal Duce ed alla unificazione in una sola arteria dei residui delle due vecchie strade, in corso di soppressione, denominate rispettivamente: Borgo Vecchio e Borgo Nuovo.
Si concludono i lavori di demolizione della chiesa di San Giacomo a Scossacavalli. Alcuni elementi della facciata (incluso il portale di travertino del XVII secolo decorato da teste di cherubini) sono conservati nel magazzino comunale presso il Bastione Ardeatino. Alcuni affreschi sono staccati e preservati (ora esposti al Museo di Roma).
Si conclude la fase delle demolizioni nella Spina di Borgo. Sono stati realizzati circa 600.000 metri cubi di detriti:
"Il Duce Mussolini seguendo con particolare interessamento i lavori che sono già a buon punto per la sistemazione di San Pietro ha voluto compiere una personale ispezione. Ha ascoltato dall'Architetto Piacentini l'illustrazione del progetto ed ha ordinato l'imediata continuazione delle opere."
Per la realizzazione di Via della Conciliazione, comincia la demolizione dell'Ospedale di San Carlo.
La Soprintendenza Speciale Roma segnala che dopo oltre due anni di indagini archeologiche nel giardino di Palazzo della Rovere a Borgo, tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetti di Pio IX a Borgo
1858 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Sauve
1850 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Serristori
1565 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Armellini Cesi
1520 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Branconio dell'Aquila
1520 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo dei Penitenzieri
1470 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospedale di San Carlo a Borgo
ospedali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo della Famiglia Ospedaliera del Santo Spirito
palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzetto del Governatore di Borgo
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Oratorio di San Sebastiano a Scossacavalli
oratori
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Giacomo a Scossacavalli
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a Borgo Vecchio
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Teatro degli Horti di Agrippina
teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo di Palazzo dei Penitenzieri
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontanelle Paoline di Borgo
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Lorenzo in Piscibus
chiese