Storia

Storia Piazza delle Carrette, Roma

Scomparsa con la creazione di Via Cavour e le demolizioni per la realizzazione del palazzo del Littorio.

Cronologia

3/1888

In seguito alle demolizioni presso la piazza delle Carrette, sono stati recuperati parecchi frantumi di antiche sculture: una testa con pileo, pezzi di gambe, piedi, un frammento di aquila ecc; Lastrone di marmo, scorniciato; Frammento di grande lastra marmorea; Frammento di lastra cimiteriale cristiana; bollo di mattone, L RVSOSIA.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

4/1888

Demolendosi un casamento sulla piazza delle Carrette, si è rinvenuto tra i materiali di fabbrica un lastrone sepolcrale di travertino; sul quale è scolpito ad alto rilievo il busto del defunto, fra un mazzo di spighe ed un altro oggetto, che non può determinarsi per essere danneggiata la pietra. Sotto il rilievo è l'iscrizione:

M CAESENNI SEX F

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

7/1888

Continuandosi le demolizioni in piazza delle Carrette, per l'apertura dell'ultimo tratto della via Cavour, si. è ricuperata una grande lastra di marmo, che reca:

C MVNNIO RVHOSETSOE TEN... | TENATIA VENERIA... | LIBERTIS LIBERTABVSQ...

Giuseppe Gatti

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

11/1889

Continuandosi i lavori per la sistemazione della via Cavour, verso la piazza delle Carrette, si è trovato un piccolo frammento di fregio in terracotta; sul quale rimane la parte superiore di una figura barbata, i cui lunghi capelli sono tenuti fermi da un nastro.

Dallo stesso luogo si è avuto: una basetta quadrata di bronzo; tre accette di ferro, ed un mattone col bollo circolare: Q POMPEI MAMMEI

Giuseppe Gatti.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

8/1890

Monumenti

Monumenti a Piazza delle Carrette, Roma