Decreto Imperiale che delibera l'abbellimento della Piazza Trajana. Pietro Bianchi viene incaricato di sviluppare un progetto per gli sterri, le demolizioni e la sistemazione finale dell'area.
La Commissione degli abbellimenti della città di Roma, approva il progetto di Pietro Bianchi per la sistemazione della piazza Trajana. Il piano, prevede la demolizione del Monastero dello Spirito Santo e del Convento di Santa Eufemia, che insistevano sulle rovine del Foro, e la realizzazione di un emiciclo in un piazzale ribassato che al lato opposto vede una fontana moderna senza nessun recupero dei ruderi traianei.
Avvio dei lavori di sterro a Piazza della Colonna Traiana.
Si celebra in un palazzo di Piazza Colonna Traiana la liturgia anglicana. Alla funzione parteciparono oltre un centinaio di persone e fu raccolta e distribuita una cospicua donazione tra i poveri di Roma.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Oratorio ed Arciconfraternita del Santissimo Nome di Maria
1812 oratori
☆ ☆ ★ ★ ★
Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
1736 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Bonelli Imperiali Valentini
1590 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Bernardo al Foro Traiano
1418 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempio di Traiano
125 templi
★ ★ ★ ★ ★
Colonna Traiana 113 archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica Ulpia 106 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo a Piazza della Colonna Trajana
palazzi