Storia

Storia Piazza dei Santi Apostoli, Roma

Cronologia

8/10/1354: I Quattro rioni Sant'Angelo, Ripa, Colonna e Trevi (zone che sottostavano all'influenza dei Savelli e dei Colonna) insorgono contro Cola di Rienzo. La folla viene guidata al Campidoglio da un suo ex capitano. Il tribuno, abbandonato da tutti i suoi fedeli, tenta per l'ultima volta di arringare i romani, che però rispondono dando fuoco alle porte. Tenta allora la fuga, uscendo travestito da popolano pezzente e alterando la voce gridando "suso, suso a gliu tradetore!". Viene però riconosciuto dai braccialetti (che non si era tolto) e condotto a forza sulla sommità della scalinata, vicino al leone, dove resta un'ora prima che un certo Francesco de Vecchio gli assestasse il primo colpo: «Là addutto, fu fatto uno silenzio. Nullo uomo era ardito toccarelo», finché un popolano «impuinao mano ad uno stocco e deoli nello ventre.». Il cadavere viene trascinato a San Marcello in via Lata, di fronte alle casetorri dei Colonna, dove resta appeso per due giorni e una notte.

17/10/1573: Il seminario romano si sposta nel palazzo dei Santi XII Apostoli.

28/6/1751: A piazza dei Santi Apostoli si svolge la festa della della Chinea. La macchina pirotecnica, in onore di Ruggero il Normanno, viene realizzata dall'architetto Paolo Posi, che si occuperà dell'evento per i successivi 24 anni.

1883: Nella coffè house del palazzo Colonna, all'angolo tra Piazza dei Santi Apostoli e Via Cesare Battisti, si inaugura il Gran Caffè Pasticceria Latour.

1935: Il Gran Caffè Pasticceria Latour di Palazzo Colonna cessa le attività.

9/10/1963: Disordini a piazza dei SS. Apostoli tra i lavoratori edili che manifestano per il rinnovo del contratto, gruppi di fascisti e forze dell’ordine diretti dall'Organizzazione Gladio. Dopo 5 ore di scontri si contano 168 feriti, 400 fermi, 33 arresti e 50 poliziotti in ospedale.

Monumenti

Monumenti a Piazza dei Santi Apostoli, Roma

Link Locali ed attività Piazza dei Santi Apostoli, Roma