Viene collocata la prima pietra del nuovo Policlinico universitario alla presenza del Re Umberto I e della Regina Margherita.
Nell'area del nuovo policlinico dietro il Castro Pretorio, essendosi incominciato lo sterro per aprire la nuova strada, si è scoperta una lunga fila di sepolcri a cassettone, contenenti semplicemente le ossa dei defunti. In uno di cotesti sepolcri si raccolse un anellino d'oro; in altri tre una piceola moneta di bronzo. Fra le terre poi fu recoperata una fibula ed un ago crinale in bronzo.
Intrapresa la livellazione del terreno nell'area destinata alla costruzione del Policlinico, dietro il recinto dell'antico Castro pretorio, sono apparsi in vari punti alcuni sepolcri, formati con grandi mattoni. Questi peraltro non sono disposti con ordine, ma collocati irregolarmente in vario senso. Fra le terre si raccolsero tre monete di bronzo, una grande lucerna monolicne con la rappresentanza del busto di Giove e l'aquila fulminifera, ed una tazza fittile rossastra (diam. m. 0,15), d'impasto rozzo e grossolano.
Giuseppe Gatti.
Nell'area del Policlinico, a confine del lato orientale del Castro Pretorio, tra questo ed il noto sepolero della Medusa, sono stati scoperti avanzi di un'elegante edifizio di carattere privato. Comprende circa dieci ambienti di varia misura, con pareti reticolate coperte d'intonaco dipinto.
I pavimenti son di mosaico bianco-nero, a tessere relativamente grandi. Benchè il sito sembri inesplorato, non vi si è trovato alcun’oggetto d'arte, o cimelio, o frammento di tipo o domestico o sepolcrale, come avrebbe fatto sperare la bella conservazione dei ruderi.
Questi, ed il vicino gruppo sepolcrale della Medusa, sono orientati sull'asse della antica via uscente dalla porta chiusa, il cui pavimento, visto scoprire dal Piranesi nel secolo scorso, fu nuovamente ritrovato dal Parker nel 1868.
Rodolfo Lanciani.
Nel lavori di sterro per i nuovi fabbricati del Policlinico si è rinvenuto un frammento d'intonaco dipinto. Su fondo rosso vi è disegnata con bella e franca maniera una testa di leone, veduta di faccia. Si sono pure raccolti fra le terre: due trincetti lunati di rame, lunghi uno m: 0,15, l'altro m. 0,12; frammento di tazza vitrea turchina, baccellata all'esterno; piccollo campanello di bronzo; due grandi manichi di lucerna, di forma triangolare, ornati con palmette.
Per i lavori di sterro, che si vanno continuando nell'area destinata alla costruzione del Policlinico presso il Castro Pretorio, sono stati recuperati i seguenti piccoli oggetti:
Marmo. Testina muliebre, alta m. 0,04, con ricca acconciatura di capelli.
Bronzo. Tre spilli ed alcuni frammenti informi.
Vetro. Tre balsamarî.
Terracotta. Un'anforetta; un orciuolo; un fondo di tazza aretina col bollo P CLO PR. Si raccolse pure fra le terre un frammento d'intonaco dipinto, sul quale è conservata soltanto la parte inferiore di una figura virile tunicata.
Giuseppe Gatti.
Sistemandosi la strada d'accesso al Policlinico, si è ritrovata, fra la terra, a poca distanza dalle mura della città, una piccola base marmorea, alta m. 0,34 X 0,18 X 0,22, mancante della parte superiore.
Sulla fronte vi sono scolpite in altorilievo due figure, in mezzo alle quali è im tripode. Esse sono assai danneggiate. Nei due lati sono egualmente scolpite due Vittorie alate che recano un grande ramo di palma.
Fu pure recuperato nello stesso luogo un rocchio di colonnina tortile, di marmo bigio, alto m. 0,60 e del diametro di m. 0,10.
Giuseppe Gatti.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II
1965 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I
1912 ospedali
☆ ☆ ★ ★ ★
Policlinico Umberto I
1883 ospedali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide del 1752 sulle mura del Castro Pretorio
1752 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide di Benedetto XIV sulle mura del Castro Pretorio
1748 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
Castra Praetoria
20 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bastione di Giulio II presso il Castro Pretorio
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta orientale dei Castra Pretoria
porte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro della Medusa
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella maggiore del Policlinico Umberto I
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcreto del Policlinico
necropoli
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ciminiera del Policlinico Umberto I
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Clinica Ginecolica del Policlinico Umberto I
ospedali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto di Patologia del Policlinico Umberto I
ospedali