Alcuni mesi or sono, mentre si sistemava la moderna via da Frascati a Colonna, nel punto che fronteggia la vigna di Imperatrice Saltarelli, nella quale sorge un mausoleo rotondo che indica l'andamento dell'antica via Labicana, fu trovato un. frammento di travertino con la iscrizione seguente: ...NTI A... | ...RRVN... È alto m. 0,59 X 0,70; le lettere sono di buona forma ed alte m. 0,22. Il duca Leopoldo Torlonia lo ha fatto trasportare nel Museo municipale di Frascati.
Nella stessa contrada, nella vigna del sig. Moretti, sono avvenute scoperte di alta importanza per la storia di Zabico-Quintanense, ossia dei Labicani del piano (moderna Colonna) distinti dai montani o Compitensi (odierno Monte Compatri). Si sono rinvenuti avanzi della platea del foro, delle taberne, di edifizi; ma della pianta di tale località nulla si è potuto rilevare, perchè si tratta di cose venute in luce per movimento di terra fatto per motivo agricolo; e mostrandosi il proprietario alieno da qualunque idea di ricerca regolare.
Frammenti marmorei di varî colori, terrecotte e parti decorative sono state raccolte dal detto sig. Duca e portate in Frascati. Vi è stata pure portata una grande base marmorea, alta m. 1,80, larga m. 0,60, che reca la seguente iscrizione, della quale è impossibile eseguire il calco, perchè il marmo è stato due volte abraso: LTAVR VALERIO | MAXIMIANO... | INBICTO AVG | ORDO LABICAN | QQ | D N M Q EIVS | ST... | SC...P....COS | STAT...XERVN | EX... POTESTI... PROCPRO | BA... iDIOLVABA... O | IMPEN L D D D
Della prima dedicazione, a qualche personaggio o divinità, apparisce un informe avanzo nella lettera T della prima linea e nelle ultime righe, dalla settima in poi. Tale iscrizione fu quasi totalmente cancellata, per sostituirvi la nuova dedica all'imperatore Massimiano; e non improbabile che una statua, in origine rappresentante un Ercole, fosse poi convertita, come il Torlonia immaginò, in Massimiano Erculeo, con semplice sostituzione della testa. La seconda volta poi il marmo fu abraso per la damnatio della memoria di Massimiano stesso. Nel lato sinistro del basamento, si legge con somma difficoltà, perchè lisciato e consunto dalla muratura posteriore: K IVNIO | DEXTRO II COS | TRASEAPR COSS | NESTHIRA | ATNCHAER | IIII VIRI IVRED...
Questa data, come le ultime linee della iscrizione onoraria, spettano alla primitiva dedicazione del monumento.
Giuseppe Tomassetti.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Sonnino
1883 casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casali di Barco Borghese a Monte Porzio Catone
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sostruzioni del Barco Borghese a Monte Porzio Catone
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale la Torre de San Marco a Frascati
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Vigna Savina a Monte Porzio Catone
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna romana al Casale Sonnino
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di Pallotta
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre della Pasolina a Colonna
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale della Pasolina a Colonna
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Necropoli di Pian Quintino a Colonna
necropoli