Scavandosi per le nuove fondamenta del palazzo Poli, dirimpetto alla chiesa dei Crociferi, è stato scoperto, alla profondità di 6 m. circa, il pavimento di una strada antica. Quivi pure si ò raccolto un torso di simulacro di Venere, di mediocre scultura.
Luigi Borsari.
Nella cavallerizza del palazzo già Poli, ora Belloni-Basevi, costruendosi le fondamenta della nuova ala, che deve prospettare sul prolungamento di via del Tritone, alla profondità di m. 3,90 dal piano moderno, sono state scoperte le sommità di due grandi piloni di travertino, coronati da collarino e cornice. I piloni sono rettangoli, di m. 1,30 di lato, e distano l'uno dall'altro m. 6,60. L'asse della ignota fabbrica cui appartengono, coincide quasi esattamente con l'asse della nuova via del Tritone.
Luigi Borsari.
Sull'angolo di S. Maria in Via con la nuova strada del Tritone, sottofondandosi la casa Ferretti, si è scoperto un muragliene di reticolato con fasce laterizie, sul quale è fondato il fianco meridionale di detta casa.
Un altro muragliene a cortina è stato scoperto nel taglio del palazzo Poli, in vicinanza del fornice dell'acqua Vergine al Nazzareno.
Rodolfo Lanciani