1/12/1871: Giovanni Angelini, assessore all'Edilitą del Municipio capitolino, incarica Viviani di redigere i progetti dei nuovi quartieri, nominandolo ingegnere direttore dell'Ufficio tecnico provvisorio per i lavori del primo piano regolatore della capitale, con un assegno mensile di 400 lire.
19/5/1882: La commissione del Piano Regolatore, dopo 5 mesi di studi, presenta al Consiglio Comunale la relazione dal titolo "Piano edilizio Regolatore e di ampliamento della cittą di Roma in relazione alla legge sul concorso dello Stato nelle opere edilizie". La commissione apportata diverse modifiche rispetto alle proposte formulate dal Piano Regolatore del 1873 (approvato ma mai reso operante in termini di legge), ad esempio predisponendo precise indicazioni rispetto al tracciato della via che da piazza Venezia conduceva al Tevere ed al Vaticano (l'attuale Corso Vittorio Emanule II).
20/6/1882: Il Consiglio Comunale adotta il Piano regolatore redatto dall'ing. Viviani, sostanzialmente identico a quello del 1873 con alcune modifiche. Progetto per la realizzazione di una strada che colleghi via Cavour con il Quartiere Esquilino (via Giovanni Lanza).
8/11/1883: Viene definitivamente approvato il nuovo Piano Regolatore di Roma.
1887: Il barone Guglielmo Huffer propone al comune di finanziare la realizzazione di un giardino con fontana nella piazza realizzata con le demolizioni a via Arenula. La proposta viene accolta.
1888: Per la realizzazione della nuova strada di Via Arenula, vengono demoliti i fabbricati presso Piazza di Sant'Elena, la chiesa omonima, il vicino Palazzo Cavalieri, la chiesa di Sant'Anna con annesso Monastero delle Benedettine.
6/6/1888: Inaugurazione di Ponte Garibaldi, in contemporaneamente all'apertura di Via Arenula.
8/10/1900: La SRTO attiva una nuova linea a trazione elettrica, dalla stazione di Trastevere alla stazione Termini (in trazione elettrica mista, con filo aereo e accumulatori in via Nazionale, attraverso piazza Venezia, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, via di Torre Argentina, via Arenula, ponte Garibaldi, piazza d'Italia e il viale del Re).
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ministero della Giustizia
1913 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzetto a Via Arenula 83
1895 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Chiassi Lais
1892 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di piazza Cairoli
1888 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte Garibaldi
1888 ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ara dedicata ad Atlante a largo Argentina
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Pietro Carnevale a Via Arenula
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardino di Piazza Cairoli
giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Boggio
palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Signoribus
palazzi