Storia

Storia Via delle Quattro Fontane, Roma

Cronologia

6/10/1586: Inaugurazione della via Felice. Lunga 2787 metri, il nuovo tracciato parte da Trinità dei Monti e arriva a Santa Croce in Gerusalemme, passando per Santa Maria Maggiore.

11/8/1587: Uno degli Obelischi del Mausoleo di Augusto, viene innalzato dietro l'abisde di Santa Maria maggiore. Per allacciare l'Esquilino col Pincio, viene posto in dirittura col grande rettifilo aperto da Sisto V

1814: In un area della Villa Barberini, angolo Quattro Fontane e Via XX Settembre, viene realizzato uno Sferisterio, campo destinato al gioco del pallone con bracciale all'uso toscano.

1880: Giacomo Fassi apre una bottega di ghiaccio, mescita di birra e grattachecca romana a via delle Quattro Fontane.

1881: Per far posto a nuove costruzioni, viene demolito lo Sferisterio Barberini su via XX Settembre.

1885: Gabriele D'annunzio si trasferisce da via XX Settembre 10 (dopo 4 anni di permanenza), a via delle Quattro Fontane 159 (dove risiede per altri due anni).

1893: Viene ampliato il Palazzo Galloppi con un nuovo fabbricato su via Quattro Fontane.

1907: La Gelateria Fassi si sposta da Via delle Quattro Fontane a piazza Navona. La nuova sede al piano terra di Palzzo de Cubis, chiamata Caffè-gelateria Nino all'Agonale, è dota di una delle prime refrigeratrici elettriche di importazione tedesca.

1/6/1926: Inizia l'eliminazione del tram da alcune zone centrali. Sono abbandonati i binari in piazza e via San Claudio, nelle vie del Pozzo e del Pozzetto e in via del Tritone fino al largo Tritone con variazioni di percorso per le linee 26, 27, 28, 28 rosso, 29 (La linea 26 è deviata, in piazza dell'Esedra, per via Nazionale, il Traforo, via dei Serviti, via del Tritone, piazza Barberini seguendo poi il precedente itinerario per via San Nicolò da Tolentino; la 27 è deviata per via del Tritone, il Traforo, via Nazionale, piazza Esedra seguendo poi il precedente itinerario per via delle Terme; le 28 e 28 rosso, dopo il Traforo, sono deviate per via dei Serviti, proseguendo poi per via del Tritone, piazza Barberini e via Quattro Fontane; la 29 è deviata per via dei Serviti, il Traforo, via Nazionale e via Depretis).

1964: L'Accademia d’arte drammatica lasciando il Villino Durante e si sposta a via Quattro Fontane 20.

4/3/1971: Attivata la Corsia Preferenziale sull'itinerario piazza Esquilino, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via F. Crispi, via Sistina, via Quattro Fontane, via De Pretis, piazza Esquilino.

1981: L'Accademia d'Arte drammatica trasferisce la propria sede da Via Quattro Fontane a via Bellini 16.

Monumenti

Monumenti a Via delle Quattro Fontane, Roma

Link Locali ed attività Via delle Quattro Fontane, Roma