6/10/1586: Inaugurazione della via Felice. Lunga 2787 metri, il nuovo tracciato parte da Trinità dei Monti e arriva a Santa Croce in Gerusalemme, passando per Santa Maria Maggiore.
11/8/1587: Uno degli Obelischi del Mausoleo di Augusto, viene innalzato dietro l'abisde di Santa Maria maggiore. Per allacciare l'Esquilino col Pincio, viene posto in dirittura col grande rettifilo aperto da Sisto V
1814: In un area della Villa Barberini, angolo Quattro Fontane e Via XX Settembre, viene realizzato uno Sferisterio, campo destinato al gioco del pallone con bracciale all'uso toscano.
1880: Giacomo Fassi apre una bottega di ghiaccio, mescita di birra e grattachecca romana a via delle Quattro Fontane.
1881: Per far posto a nuove costruzioni, viene demolito lo Sferisterio Barberini su via XX Settembre.
1885: Gabriele D'annunzio si trasferisce da via XX Settembre 10 (dopo 4 anni di permanenza), a via delle Quattro Fontane 159 (dove risiede per altri due anni).
1893: Viene ampliato il Palazzo Galloppi con un nuovo fabbricato su via Quattro Fontane.
1907: La Gelateria Fassi si sposta da Via delle Quattro Fontane a piazza Navona. La nuova sede al piano terra di Palzzo de Cubis, chiamata Caffè-gelateria Nino all'Agonale, è dota di una delle prime refrigeratrici elettriche di importazione tedesca.
1/6/1926: Inizia l'eliminazione del tram da alcune zone centrali. Sono abbandonati i binari in piazza e via San Claudio, nelle vie del Pozzo e del Pozzetto e in via del Tritone fino al largo Tritone con variazioni di percorso per le linee 26, 27, 28, 28 rosso, 29 (La linea 26 è deviata, in piazza dell'Esedra, per via Nazionale, il Traforo, via dei Serviti, via del Tritone, piazza Barberini seguendo poi il precedente itinerario per via San Nicolò da Tolentino; la 27 è deviata per via del Tritone, il Traforo, via Nazionale, piazza Esedra seguendo poi il precedente itinerario per via delle Terme; le 28 e 28 rosso, dopo il Traforo, sono deviate per via dei Serviti, proseguendo poi per via del Tritone, piazza Barberini e via Quattro Fontane; la 29 è deviata per via dei Serviti, il Traforo, via Nazionale e via Depretis).
1964: L'Accademia d’arte drammatica lasciando il Villino Durante e si sposta a via Quattro Fontane 20.
4/3/1971: Attivata la Corsia Preferenziale sull'itinerario piazza Esquilino, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via F. Crispi, via Sistina, via Quattro Fontane, via De Pretis, piazza Esquilino.
1981: L'Accademia d'Arte drammatica trasferisce la propria sede da Via Quattro Fontane a via Bellini 16.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo dell'Istituto Mobiliare Italiano e dell'Ufficio Italiano Cambi
1950 edifici
★ ★ ★ ★ ★
Galleria di Palazzo Barberini
1949 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo dell'Istituto Romano Beni Stabili a Via delle Quattro Fontane
1938 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cinema teatro Quattro Fontane
1938 cinematografi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Tenerani
1870 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Collegio Scozzese
1864 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Tenerari
1840 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sferisterio Barberini
1814 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Monti a Via delle Quattro Fontane
1748 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Dionigi Areopagita
1653 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Convento e chiostro dei Trinitari Scalzi di Spagna
1634 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di palazzo Barberini
1625 cappelle
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Barberini 1612 ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Giardino di Villa Barberini 1612 giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sant'Andrea degli Scozzesi
1600 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Manica lunga di palazzo del Quirinale
1590 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana del Tevere alle Quattro fontane 1588 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana di Giunone alle Quattro fontane 1588 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana dell'Arno alle Quattro fontane 1588 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana di Diana alle Quattro fontane 1588 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Mattei Albani Del Drago alle Quattro Fontane
1587 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto di via delle IV Fontane 159
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mura serviane nei sotterranei di Palazzo Galloppi Volpi
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna di palazzo Galloppi Volpi
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Koch
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide in memoria di Johann Anton Koch
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide in memoria dei caduti alle fosse ardeatine catturati nei rastrellamenti tedeschi a Via Rasella
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna dell'immacolata di via degli Avignonesi
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa della vecchia piazza Grimana ora Barberini
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina del Cardinale Annibale Albani
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino a via San Vitale
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa in memoria di Johann Christian Reinhart
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa settecentesca a via delle Quattro Fontane 29
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Palazzo Barberini
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo di Palazzo Albani Del Drago
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo di Bacco nella Sala delle Colonne a Palazzo Barberini
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del giardino di Palazzo Barberini fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninefo del giardino di Palazzo Barberini fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Mitreo Barberini mitrei