8/2/1634: Inaugurato il Teatro del Palazzo Barberini con il melodramma Sant'Alessio. musicata da Stefano Landi su libretto del cardinal Rospigliosi.
1880: La fontana abbeveratoio di Piazza Barberini viene smontata per motivi di intralcio alla viabilità e spostata nei magazini comunali.
24/4/1882: Friedrich Wilhelm Nietzsche si trasferisce a piazza Barberini 6, ospite di un amico.
5/7/1916: La ATM riforma la numerazione delle sue linee utilizzando i numeri arabi. Le linee I, II, III e V sono numerate a seguito delle linee SRTO divenendo rispettivamente 26, 27, 28 e 29, mentre il servizio limitato da piazza Barberini a piazza Risorgimento è numerato 29 rosso; la linea IV è soppressa in quanto compresa nelle nuove linee 31 nero e rosso.
4/10/1923: La linea 23 dei trasporti pubblici è prolungata a piazza Barberini.
1/6/1926: Inizia l'eliminazione del tram da alcune zone centrali. Sono abbandonati i binari in piazza e via San Claudio, nelle vie del Pozzo e del Pozzetto e in via del Tritone fino al largo Tritone con variazioni di percorso per le linee 26, 27, 28, 28 rosso, 29 (La linea 26 è deviata, in piazza dell'Esedra, per via Nazionale, il Traforo, via dei Serviti, via del Tritone, piazza Barberini seguendo poi il precedente itinerario per via San Nicolò da Tolentino; la 27 è deviata per via del Tritone, il Traforo, via Nazionale, piazza Esedra seguendo poi il precedente itinerario per via delle Terme; le 28 e 28 rosso, dopo il Traforo, sono deviate per via dei Serviti, proseguendo poi per via del Tritone, piazza Barberini e via Quattro Fontane; la 29 è deviata per via dei Serviti, il Traforo, via Nazionale e via Depretis).
1/12/1926: La linea tramviaria 46 è prolungata ad entrambi gli estremi (da piazza Indipendenza al Policlinico e dal capolinea al quartiere Trionfale a piazza Bainsizza). La 25 è prolungata da piazza Barberini a via Piemonte. La 10 è sdoppiata nella 10 nero (che mantiene l'attuale itinerario) e nella 10 rosso (che limiterà il percorso tra l'Acqua Bullicante ed il Ministero delle Finanze, per le vie XX Settembre, Pastrengo, Cernaia e Volturno).
1932: Per l'apertura della via Barberini viene demolito il Teatro di Palazzo Barberini.
18/12/1943: I GAP lanciano una bomba all'uscita dal cinema Barberini, ucidendo otto militari tedeschi.
27/3/1963: Al Cinema Barberini, prima mondiale del film Il Gattopardo di Luchino Visconti.
★ ★ ★ ★ ★
Galleria di Palazzo Barberini
1949 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cinema Barberini
1932 teatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Coppedè a Via Veneto
1927 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Hotel Bristol
1875 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Confine del Rione Colonna a Piazza Barberini
1744 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Beveratoio delle Api di Piazza Barberini
1644 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana del Tritone
1642 fontane
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Barberini 1612 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa della vecchia piazza Grimana ora Barberini
targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casa seicentesca a piazza Barberini
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Ferri Orsini
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Palazzo Barberini
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Hotel Bernini
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Piazza Barberini 18
palazzi