Inaugurazione della via Felice. Lunga 2787 metri, il nuovo tracciato parte da Trinità dei Monti e arriva a Santa Croce in Gerusalemme, passando per Santa Maria Maggiore.
Inaugurato il Teatro della VIlla Barberini con il melodramma Sant'Alessio, musicata da Stefano Landi su libretto del cardinal Rospigliosi.
La fontana abbeveratoio di Piazza Barberini viene smontata per motivi di intralcio alla viabilità e spostata nei magazini comunali.
Friedrich Wilhelm Nietzsche si trasferisce a piazza Barberini 6, ospite di un amico.
Nell orto dei Cappuccini, presso piazza Barberini, è stato recuperato un frammento di grande masso rettangolare di marmo, sul quale rimane questo avanzo di antica iscrizione:
...OMANVM COGNATVM AMICVM SOCIV...
...IAEI BENEFICIQVE ERGA LVCIOS IN COMV...
Questo frammento epigrafico dee confrontarsi con la dedicazione 4 Roma, a Giove Capitolino ed al popolo Romano, fatta parimenti dal popolo di Licia, per confermare l'alleanza coi Romani, dopo la vittoria di Silla su Mitridate, e che fu incisa nel tempio stesso di Giove capitolino.
Il Mommsen ha dimostrato (?), che allo scopo di serbare la memoria delle confederazioni con gli esteri, nell'età repubblicana erano in uso due sacrarii: quello di Giove Ottimo Massimo, prossimo all'aedes Fidei populi Romani sul Campidoglio, e quello più antico che denominavasi Capitolzum vetus, prossimo all'aedes dei Fidii sul Quirinale.
Il luogo ove è stato rinvenuto il nuovo frammento, non è molto lontano dall'altura ove sorgeva il Capitolium vetus, che i topografi collocano fra il palazzo Barberini e il giardino del palazzo Quirinale.
Ed è a notare, che due di cotesti massi marmorei con dedicazione scritta l'una degli Efesini, l'altra dei Laodiceni (C.I.L. VI, 373, 374) furono appunto trovati presso il palazzo Barberini nell'anno 1637 ed ora si conservano nella galleria lapidaria al Vaticano.
La ATM riforma la numerazione delle sue linee utilizzando i numeri arabi. Le linee I, II, III e V sono numerate a seguito delle linee SRTO divenendo rispettivamente 26, 27, 28 e 29, mentre il servizio limitato da piazza Barberini a piazza Risorgimento è numerato 29 rosso; la linea IV è soppressa in quanto compresa nelle nuove linee 31 nero e rosso.
La linea 23 dei trasporti pubblici è prolungata a piazza Barberini.
Inizia l'eliminazione del tram da alcune zone centrali. Sono abbandonati i binari in piazza e via San Claudio, nelle vie del Pozzo e del Pozzetto e in via del Tritone fino al largo Tritone con variazioni di percorso per le linee 26, 27, 28, 28 rosso, 29 (La linea 26 è deviata, in piazza dell'Esedra, per via Nazionale, il Traforo, via dei Serviti, via del Tritone, piazza Barberini seguendo poi il precedente itinerario per via San Nicolò da Tolentino; la 27 è deviata per via del Tritone, il Traforo, via Nazionale, piazza Esedra seguendo poi il precedente itinerario per via delle Terme; le 28 e 28 rosso, dopo il Traforo, sono deviate per via dei Serviti, proseguendo poi per via del Tritone, piazza Barberini e via Quattro Fontane; la 29 è deviata per via dei Serviti, il Traforo, via Nazionale e via Depretis).
La linea tramviaria 46 è prolungata ad entrambi gli estremi (da piazza Indipendenza al Policlinico e dal capolinea al quartiere Trionfale a piazza Bainsizza). La 25 è prolungata da piazza Barberini a via Piemonte. La 10 è sdoppiata nella 10 nero (che mantiene l'attuale itinerario) e nella 10 rosso (che limiterà il percorso tra l'Acqua Bullicante ed il Ministero delle Finanze, per le vie XX Settembre, Pastrengo, Cernaia e Volturno).
Per l'apertura della via Barberini viene demolito il Teatro di Palazzo Barberini.
L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni acquista dal Foreign Mission Board of the Southern Baptist Convention (Comitato delle missioni estere della Convenzione Battista), il complesso immobiliare fra piazza Barberini, via Vittorio Veneto, via dei Cappuccini (anticamente denominata via Ferrea) e via della Purificazione, per la cifra di 350.000 dollari.
I GAP lanciano una bomba all'uscita dal cinema Barberini, ucidendo otto militari tedeschi.
Al Cinema Barberini, prima mondiale del film Il Gattopardo di Luchino Visconti.
A Piazza Barberini, alle 10:15 una bomba danneggiava un'automobile Mercedes 200, con a bordo due terroristi, Abdel Hamidi Shilj (con passaporto giordano) e Abdel Hadi Nakaa (con passaporto siriano), che rimangono comunque feriti. L'autobomba era forse destinata a colpire gli uffici delle Linee aeree israeliane El Al.
★ ★ ★ ★ ★
Galleria di Palazzo Barberini
1949 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cinema Barberini
1930 teatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Coppedè a Via Veneto
1927 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Hotel Bristol
1875 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Colonna a Piazza Barberini
1744 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Beveratoio delle Api di Piazza Barberini
1644 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana del Tritone
1642 fontane
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Barberini 1612 ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Giardino di Villa Barberini 1612 giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa della vecchia piazza Grimana ora Barberini
targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casa seicentesca a piazza Barberini
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Palazzo Barberini
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Ferri Orsini
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Hotel Bernini
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Piazza Barberini 18
palazzi