Nel vicolo di S. Niccolò da Tolentino, demolendosi il muro di recinto di villa Barberini, è stato scoperto un piccolo stanzuolo antico, con pareti di laterizio, e con quattro pavimenti posti l'uno sull'altro, alla distanza media di 0,33.
Il più alto è di un impasto tenace di calce scura: il secondo di calce bianchissima: il terzo di musaico bianco e nero: il quarto di cocciopesto con esagoni di marmo bigio.
Rodolfo Lanciani.
Nell'angolo della Villa Barberini con la via Venti Settembre e col vicolo sterrato di S. Niccolò da Tolentino, si sta discoprendo un vasto e elegante fabbricato dei buoni tempi.
Vi si distingue, fino da ora, un'area quadrilunga, larga m. 7,90, lunga oltre ai 40 m., sui lati maggiori della corrono due porticati a pilastri di cortina di m. 1,20 X 1,00, i quali riposano s cuscini di travertino. L'ala orientale del portico è larga m, 4,40, ed ha pavimen di mosaico bianco. La parete di fondo è intonacata di signino, sul fo sono app cate incrostazioni marmoree.
L'ala occidentale non è ancora pienamente scoperta. Però vi si ravvisa. particolare curioso, ed è questo. Il pavimento a musaico bianco è stato ricoperta in epoca più recente, da un selciato a pentagoni basaltini.
Rodolfo Lanciani.
Nel vicolo sterrato di S. Nicola da Tolentino, a contatto del palazzo Caprara, nell'area dell'ex villa Barberini è stata ritrovata porzione dell'atrio di una domus urbana, con colonne laterizie, scanalate di stucco. Tra queste mine vennero scoperti molti frammenti di sculture figurate, tra i quali è notevole un frammento di scudo marmoreo, con la testa radiata del Sole nel centro, e di elegante scultura. Conserva traccie di policromia.
Luigi Borsari.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino Savognar di Brazzà
1936 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio a via Barberini 68
1936 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Moroni a Trevi
1887 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Caprara - Stato maggiore della difesa
1884 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
San Nicola da Tolentino
1620 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ninfeo di Villa Savognar di Brazzà
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus Alfeni Ceioni Iuliani
domus