26/10/1644: Crollo alla Torre de’ Conti. Cadendo oppresse alcune case contigue dove restorno morti doi huomini, et quattro muli, et andò a male molta robba.
21/7/1920: Un centinaio di squadristi, armati di fucili modello 91, bombe a mano sipe e nodosi manganelli, escono dalla Torre dei Conti in piazza delle Carrette a Roma, sede del Fascio di Combattimento. Violente azioni di pestaggio, fra cui molti militari, che sfociano nella devastazione della tipografia dell'Avanti! in via della Pilotta. La complicità delle forze dell'ordine è così evidente che persino il Questore dichiarerà: ”gli agenti hanno tenuto un contegno per lo meno equivoco”.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento dei Santi Quirico e Giulitta
1733 conventi
☆ ☆ ★ ★ ★
Tor de Conti
1203 torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santi Quirico e Giulitta ai pantani
1118 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Arco dei Pantani
archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monastero di Santa Maria Annunziata
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Basilio all'arco de Pantani
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Madonna del Buon Consiglio
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino presso l'arco dei Pantani
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Nicolini Sereni
palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casa medievale presso la Tor de Conti
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sotterranei della chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
archeologia