Sull'angolo formato dalla via Boncompagni con la via Piemonte, nel nuovo quartiere di villa Ludovisi, facendosi un cavo per immettere un fognolo nella fogna principale di via Boncompagni, è stato trovato un grande trofeo militare, in marmo.
Si compone di un grosso tronco d'albero, nel quale è innestata una lorica adorna di doppia fimbria, e dietro di questa sta distesa la clamide, fermata da ambo le parti al posto delle spalle. Le maniche hanno un ampio foro, ove erano inseriti i gruppi delle armi, ora perduti: ed un simile foro è nel collo, dal quale doveva uscire l'estremità del tronco d'albero con la galea sovrapposta. Ciò che avanza di questo insigne monumento è ben conservato. La sua altezza complessiva è di m. 2,30; quella della lorica, dal collo alla estremità della fimbria, m. 1,80.
Giuseppe Gatti.
In fondo alla via Piemonte, demolendosi una parte restaurata delle mura urbane, per aprire una strada di comunicazione fra il quartiere di villa Ludovisi e quello estramuraneo fra le vie Pinciana e Salaria, si è trovato fra i materiali di costruzione un pezzo di lastra marmorea, che conserva queste poche lettere: ....| C MO...|... ARE VO...|...O POV...|...MERIT
Vi si riconosce facilmente la comminazione di una multa, a tutela della inalienabilità del monumento sepolcrale, imposta con la formola: sîé quis ROC MOnzmentum vendere | vel donARE VOluerit, inferet | aerari0 POPVli romani hs.... m. n. | aut îs qui eMERIT (cf. per es. C.I.L. VI, 14930, 18385, 29926).
Giuseppe Gatti.
La giunta comunale di Roma approva ed avvia la creare di varchi nelle antiche mura Aureliane, per mettere in diretta relazione i nuovi quartieri sorti eatra-muros e quelli sviluppatisi al di dentro sull’area dell'antica Villa Ludovisi: "Le mura sono indubbiamente imponenti, maestose; ma è più che evidente che esse schiatciano i nuovi quartieri sorti al di qua eal di là di esse: sono mura che, per quanto archeologicamente el architettonicamente rispettabili , non hanno più nessuna ragione di sussistere; e può rimanere tollerabile, a titolo di documento monumentale, qualche miglior frammento di esse, dove non tagli la vita moderna di Roma e non formi ingombro alla circolazione. Sollevare agitazioni internazionali, in nome di un estetismo eccessivo, è puerile, Ad ogni modo, se le mura onoriane periranno, eccole fotografate e riprodotte per chi voglia ancora provare il godimento della loro visione. Si trattasse di mura palatine, di mura serviane, di mura aureliane, si capirebbe un'agitazione per conservarne quanto più possibile delle vestigia: ma le mura onoriane, dal momentv che si tratta dell’estetica; dell’igiene e della vita dei quartieri nuovi, possono essere sagrificate senza grave rimpianto."
La linea tramviaria 46 è prolungata ad entrambi gli estremi (da piazza Indipendenza al Policlinico e dal capolinea al quartiere Trionfale a piazza Bainsizza). La 25 è prolungata da piazza Barberini a via Piemonte. La 10 è sdoppiata nella 10 nero (che mantiene l'attuale itinerario) e nella 10 rosso (che limiterà il percorso tra l'Acqua Bullicante ed il Ministero delle Finanze, per le vie XX Settembre, Pastrengo, Cernaia e Volturno).
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Autosalone Alfa Romeo al Ludovisi
1961 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo della Sede Società Beni Stabili
1957 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Ferrari al Ludovisi
1910 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento Coprus Christi
1907 conventi
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani
1906 basiliche
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Casati
1906 villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzina Bourbon del Monte
1905 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Rasponi
1901 villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino Vanoni
1901 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Pignatelli
1898 villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Spithover
1870 ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino Berti o Dionisi Spierer
villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino di Via Piemonte 53
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Macchi di Cellere al Sallustiano
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo del Servizio Vaglia
palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino a Via Sardegna 129
villini