Storia

Storia Piazza della Repubblica, Roma

Cronologia

10/9/1870: Papa Pio IX presenzia al primo zampillo dell'Acqua Pia Antica Marcia a Termini, dove è realizzata una rudimentale fontana rustica.

27/12/1880: L'Impresa Tramways inaugura la tramvia Piazza Venezia Via Nazionale Termini. La trazione è a due cavalli, ma nel tratto molto acclive da largo San Romualdo a piazza Magnanapoli sono aggiunti due muli, realizzando una quadrupla trazione animale.

1887: Risistemazione viaria dell'area di Piazza Esedra. Con la costruzione dei nuovi palazzi gemelli, la fontana dell'Acqua Marcia viene spostata e ricostruita al centro della piazza.

10/2/1901: Abbattuto da una sommossa popolare lo steccato della Fontana delle Naiadi in Piazza Esedra. La recinzione copriva le nudità delle statue femminili, giudicate scandalose.

27/4/1903: Visita di stato del re d'Inghilterra Edoardo VII. Il percorso dalla stazione Termini al Palazzo del Quirinale viene nobilitato da nuove fiorire monumentali.

19/12/1907: Inaugurazione del nuovo cinematografo Moderno a Piazza Esedra.

1911: Demolizione della facciata vanvitelliana su Piazza Esedra della chiesa di Santa Maria deli Angeli, per rimettere in vista le murature romane della nicchia del calidarium.

4/11/1921: Con un solenne corteo lungo via Nazionale, la salma del Milite Ignoto viene trasportata dalla Stazione Termini all'Altare della Patria, dove viene timulata alla presenza di re Vittorio Emanuele III.

1/6/1926: Inizia l'eliminazione del tram da alcune zone centrali. Sono abbandonati i binari in piazza e via San Claudio, nelle vie del Pozzo e del Pozzetto e in via del Tritone fino al largo Tritone con variazioni di percorso per le linee 26, 27, 28, 28 rosso, 29 (La linea 26 è deviata, in piazza dell'Esedra, per via Nazionale, il Traforo, via dei Serviti, via del Tritone, piazza Barberini seguendo poi il precedente itinerario per via San Nicolò da Tolentino; la 27 è deviata per via del Tritone, il Traforo, via Nazionale, piazza Esedra seguendo poi il precedente itinerario per via delle Terme; le 28 e 28 rosso, dopo il Traforo, sono deviate per via dei Serviti, proseguendo poi per via del Tritone, piazza Barberini e via Quattro Fontane; la 29 è deviata per via dei Serviti, il Traforo, via Nazionale e via Depretis).

12/10/1935: Giovanni di Borbone sposa la cugina Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie nella chiesa di Santa Maria degli Angeli in piazza Esedra. Il corteo arriva da via Giolitti.

/5/1938: In occasione della visita di Hitler a Roma, vengono collocati a Piazza Esedra dei pennoni portabandiera, in sostituzione delle Fioriere. La maggior partevengono spostate nel giardino di via Marmorata a testaccio.

4/3/1944: Un autocarro tedesco viene danneggiato da un attenato in piazza Esedra.

20/3/1953: Con delibera n. 367 del Consiglio Comunale, Piazza dell'Esedra viene rinominata in piazza della Repubblica.

10/11/1959: Un elicottero partito dall'aeroporto dell'Urbe, per un guasto al motore precipita a piazza dell'Esedra tentando un atterraggio di fortuna.

1969: Durante i lavori di costruzione della fermata Metro a Piazza della Repubblica, tornano alla luce resti archeologici che richiedono la progettazione di una variante.

Monumenti

Monumenti a Piazza della Repubblica, Roma

Link Locali ed attività Piazza della Repubblica, Roma