Il Comune approva il piano regolatore del nuovo Quartiere Esquilino permettendo l'esproprio di tutti i terreni interessati. Per facilitare l'edificazione della vasta area, viene suddivisa in tre zone di espansione.
L'Impresa dell'Esquilino presenta i primi progetti dell'Espanzione I Esquilino, per quattordici edifici, iniziando i lavori di fondazione. Gli isolati interessati sono il III, IX, VII, XI, XII.
Avvio dei cantieri per la realizzazione delle strade del Quartiere Esquilino, con i lavori nell'attuali Via Gioberti, Principe Umberto e Principe Amedeo, nel tratto da Via Strozzi a Via Gioberti, e al centro del reticolo Via Cavour.
Sull'angolo delle vie Gioberti e principe Umberto, alla profondità di met. 8,50, sono stati trovati due pavimenti di mosaico. Il primo è tutto bianco, l'altro a chiaro scuro, spartito in rombi, quadrati ecc. Spettano ad una casa privata, le cui pareti apparvero ornate di pitture assai mediocri.
Rodolfo Lanciani.
In via Gioberti, principiandosi lo sterro per il prolungamento di via Napoleone HE si è rinvenuto un capitello marmoreo, male conservato (m. 0,45 X 0,25).
Dante Vaglieri.
La ATM in via sperimentale, dimezzata la linea doppia 31 nero e 31 rosso, sopprime la 31 nero e face percorrere alla sola 31 rosso l'anello terminale via Po, vie Allegri e Mercadante, viali Rossini e Parioli, piazza Trasimeno, via Po. Il capolinea virtuale sull'anello, inizialmente posto a piazza Trasimeno, è spostato in via Po all'incrocio con via Allegri.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Pontificio Seminario Lombardo
1960 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Pontificio Seminario Lombardo
1960 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo della Commissione di Archeologia Cristiana
1928 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa Montalto Peretti
1577 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Vecchio Pontificio Seminario Lombardo
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lotto XI della I Espanzione Esquilino
edifici