Storia

Storia Via Merulana, Roma

Cronologia

1288: Viene istituito ufficialmente il primo Ospizio per la Confraternita dei Raccomandati del Santissimo Salvatore, per volere del Cardinal Pietro Colonna e con l'autorità di pontefice Niccolò V. Si installa nei pressi della chiesa di San Marcellino a Via Merulana.

10/5/1568: Gli Agostiniani di San Matteo in Gregoriana, concedono al magnifico Andrea del Fonte e compagni licenza di scavare nel sito degli Orti Lamiani.

10/8/1588: Sotto la direzione di Domenico Fontana, viene eretto a Piazza San Giovanni in Laterano uno dei due obelischi del Circo Massimo. La guglia è posta all'incrocio terminale tra Via Merulana e Via di San Giovanni in laternao, l'arteria di collegamento tra il Colosseo ed il Laterano, appena ampliata e selciata da papa Sisto V.

1674: Il cardinale Nerli, titolare di San Matteo all'Esquilino, acquista la vicina vigna Cesi su via Gregoriana (ora Merulana), per farne giardino di delizie e residenza suburbana.

11/9/1707: Francesco Maria Marescotti Ruspoli, principe di Cerveteri, mette a disposizione all'Accademia dell'Arcadia il suo giardino a via Merulana.

1710: Edizione dei Giochi olimpici Arcadi, nel giardino Francesco Maria Ruspolia a Via Merulana.

1721: Edizione dei Giochi olimpici Arcadi, in lode della Santità di N. S. Papa Innocenzo XIII, nei giardini Ruspoli a Via Merulana. Viene acclamato Arcade Giovanni V, re di Portogallo.

24/11/1848: Papa Pio IX fugge da Roma. Travestito da prete in segreto esce dal Quirinale e in carrozza si fa accompagnare davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino dove lo raggiunge il Conte Carlo Spaur, Ambasciatore di Baviera. Il papa e il cameriere segreto si spostano nella carrozza del conte, che si dirige subito lungo la via Merulana, procedendo verso il Laterano fino alla Porta San Giovanni. Il conte Giraud, grazie alla sua immunità diplomatica, riesce a far passare la carrozza senza controlli.

1871: I Lancellotti vendono il vasto parco della Villa Giustiniani a Via Merulana, che viene lottizzata in vista dell'urbanizzazione dell'Esquilino.

8/11/1873: Per esigenze urbanistiche, inizia la demolizione della villa Caserta a via Merulana. Durante la demolizione del muro di cinta, viene scoperto un busto di Omero.

/3/1874: Sterri entro la villa già Caetani, propedeutici ai lavori per l'apertura della nuova via Merulana. Scoperti i resti di una grande aula absidata degli Orti di Mecenate. I lavori di sbancamento ne riportato una buona metà al di sopra del piano di calpestio. Ulteriori scavi più a sud mostrano i resti di una ricca domus. Una fistula plumbea porta il nome del proprietario, Cornelio Frontone.

10/5/1881: Inaugura la linea che collega la stazione Termini alla basilica di San Giovanni in Laterano (di circa 2700 metri passando per via Merulana). I lavori sono iniziati per conto della Impresa Tramways.

1885: Il monumentale portale del muro di cinta di villa Giustiniani a via Merulana, viene smontato e ceduto allo Stato.

27/10/1929: Inaugurazione dell'Ufficio d'Igiene e Sanità a via Merulana.

14/1/1930: Variazione di itinerario della linea tramviaria 15 che viene deviata per via Merulana verso piazza dei Cinquecento.

28/10/1934: A seguito dello spostamento del nodo Esquilino, è variato il percorso della linea circolare interna del tram tra via Cavour e la stazione Termini; dalla stessa data la linea 16 è deviata da via Merulana a Santa Maria Maggiore; la linea 17 è prolungata da piazza Esquilino al viale Principe di Piemonte.

1/8/1935: La linea tramviaria 10 rosso è soppressa ed il suo itinerario è compreso in quello della linea 11 (da piazza Indipendenza all'Esquilino). Sul nuovo impianto di via Eleniana sono instradate la linea 14 (da piazza Lodi) e la linea 17 (da via Taranto). La linea 15 (da piazza San Giovanni) transita per via Domenico Fontana e via Merulana.

1942: A via Merulana 82, apre la Libreria delle Occasioni, quando il maestro elementare Amedeo Rotondi acquista dal libraio Giulio Cappabianca la licenza per la “rivendita di libri usati”.

1961: Viene in parte demolito l'edificio dell'Ufficio d'igiene a via Merulana.

Monumenti

Monumenti a Via Merulana, Roma

Link Locali ed attività Via Merulana, Roma