6/10/1586: Inaugurazione della via Felice. Lunga 2787 metri, il nuovo tracciato parte da Trinità dei Monti e arriva a Santa Croce in Gerusalemme, passando per Santa Maria Maggiore.
1/5/1891: A Piazza Santa Croce in Gerusalemme si tiene la prima manifestazione della Festa dei Lavoratori. La polizia scioglie la folla con disordini.
21/3/1911: La AATM inaugura la linea III da piazza Colonna a piazza Santa Croce in Gerusalemme.
19/6/1916: La ATM prolunga istituisce un collegamento tra piazza Santa Croce in Gerusalemme e il quartiere Parioli; la nuova linea è identificata dai numeri 31 nero e 31 rosso.
16/4/1917: La ATM inaugura la linea 30, da piazza Santa Croce a piazza Cavour per la stazione Termini ed in pari data la 29 rosso è soppressa.
27/9/1920: Il Comune di Roma dona alla Brigata Granatieri di Sardegna un'area edificabile ubicata davanti alla Caserma Umberto I a Santa Croce in Gerusalemme, affinché possa essere creato un Museo Storico dell'Arma.
3/6/1922: A Piazza Santa Croce in Gerusalemme, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, si volge la celebrazione per la posa della prima pietra del Museo Storico dei Granatieri di Sardegna.
3/6/1924: Inaugurazione del Museo Storico dei Granatieri di Sardegna. Presenza il re Vittorio Emanuele III.
30/10/1924: In seguito all'edificazione del quartiere parioli, è istituita la linea 34 del servizio pubblico (in partenza da piazza Venezia raggiunge via Bertoloni e terminare al momento su un raddoppio posto circa in corrispondenza dello stadio Parioli). Un secondo collegamento è dato dalla linea 35 che ha itinerario identico alla linea 31 già in esercizio (ossia da piazza Santa Croce in Gerusalemme al quartiere Parioli, ma che all'incrocio con via Bertoloni svolta a sinistra sul nuovo impianto e termina su un raddoppio di precedenza).
24/11/1924: La linea 30 del servizio pubblico (proveniente da piazza Santa Croce) è prolungata da piazza Cavour a piazza Mazzini.
25/5/1928: L'Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Governatorato, indice un secondo concorso, rivolto ad artisti italiani residenti a Roma, per altre 10 fontanelle in travertino, destinate a sostituire altrettante fontanelle in ghisa del centro storico. Le fontane saranno poste a Via Paolina, Borgo Vecchio, Via del Gianicolo, Piazza Santa Croce, Piazza Madama, Piazza della Cancelleria, Piazza San Pietro in Vincolo, Piazza della Rotonda e Via Rasella, Piazza del Foro di Traiano.
28/10/1929: Per celebrare l'anno VIII dell'era fascista, sono inaugurate le fontanelle artistiche realizzate in seguito al concorso deliberato nel 1928, collocate a Via Paolina, Borgo Vecchio, Via del Gianicolo, Piazza Santa Croce, Piazza Madama, Piazza della Cancelleria, Piazza del Foro di Traiano. Il premio non era stato assegnato per quelle di Piazza San Pietro in Vincolo, Piazza della Rotonda e Via Rasella.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
1974 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontanella rionale di Piazza Santa Croce
1928 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento ai caduti dei Granatieri di Sardegna
1924 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo dei Granatieri di Sardegna
1903 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Caserma Principe di Piemonte
1903 caserme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento a Vittorio Emanuele II
1878 memoriali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santa Maria del Buon aiuto
1476 oratori
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Castellum aquae presso Porta Maggiore acquedotti
☆ ☆ ★ ★ ★
Anfiteatro Castrense
anfiteatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Convento di Santa Croce in Gerusalemme
conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Domus di Aufidia Cornelia Valentilla domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo della Fanteria
musei
☆ ★ ★ ★ ★
Santa Croce in Gerusalemme basiliche
☆ ☆ ★ ★ ★
Domus Sessoriana
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scavi del battistero di Santa Croce in Gerusalemme
ipogei
☆ ☆ ☆ ★ ★
Domus romane presso Santa Croce in Gerusalemme
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Circo Variano circhi