1631: Papa Urbano VIII, su richiesta di alcuni nobili della Dalmazia (devoti al santo papa del III secolo Caio), incarica gli Architetti Peparelli e Della Grace della ricostruzione della chiesa di San Caio a via Pia.
1814: In un area della Villa Barberini, angolo Quattro Fontane e Via XX Settembre, viene realizzato uno Sferisterio, campo destinato al gioco del pallone con bracciale all'uso toscano.
1878: Per l'avvio dei lavori di costruzione del Ministero della Guerra a via Pia, sono demoliti i conventi e le chiese di Santa Teseresa e della Santissima incarnazione del divin verbo.
1881: Per far posto a nuove costruzioni, viene demolito lo Sferisterio Barberini su via XX Settembre.
1888: Inaugurazione a Via XX settembre 30 dell'Hotel Royal o Albergo Reale, di proprietà di Giovanni Mazzeri.
/12/1890: A seguito dell'entrata in servizio della della Stazione di Roma Trastevere, la SRTO chiede e ottiene la concessione per nuove linee tramviarie: da piazza Venezia a San Pietro per corso Vittorio Emanuele; da piazza Venezia alla stazione di Trastevere per ponte Garibaldi, con raccordo alla linea di San Paolo; da via Cernaia a Sant'Agnese per via XX Settembre con diramazione da Porta Pia a Porta Salaria.
9/4/1893: Inaugurato in via XX Settembre, nel piazzale antistante il Ministero delle Finanze, il Monumento a Quintino Sella.
/12/1926: I lavori per il nuovo anello tramviario, impongono lo spostamento del monumento a Quintino Sella da Via XX settembre a via Cernaia, in posizione simmetrica rispetto a quello di Silvio Spaventa.
1/12/1926: La linea tramviaria 46 è prolungata ad entrambi gli estremi (da piazza Indipendenza al Policlinico e dal capolinea al quartiere Trionfale a piazza Bainsizza). La 25 è prolungata da piazza Barberini a via Piemonte. La 10 è sdoppiata nella 10 nero (che mantiene l'attuale itinerario) e nella 10 rosso (che limiterà il percorso tra l'Acqua Bullicante ed il Ministero delle Finanze, per le vie XX Settembre, Pastrengo, Cernaia e Volturno).
1938: Il Palazzo Amici a Via XX settembre viene demolito per avviare la costruzione della nuova strada di collegamento tra Via XX settenbre e Via Veneto.
23/9/1943: Roma perde lo status di Città Aperta. Il governatore Calvi di Bergolo viene rimosso dal generale tedesco Stahel. Le truppe tedesche circondano la sede dello stato maggiore dell'esercito a palazzo baracchini, minacciando gli alti ufficiali presenti di giurare fedeltà al neocostituito governo della Repubblica sociale italiana. Il colonnello del genio Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, alle dirette dipendenze di Calvi di Bergolo, riesce a sfuggire alla cattura allontanandosi in abiti borghesi dal palazzo del Ministero della Guerra. Sarà a capo del Fronte Militare Clandestino sino 25 gennaio 1944, quando verrà arrestato, tradito da un delatore, morirà nella strage delle Ardeatine.
31/10/1946: Un attentato organizzato da israeliani del movimento irgun distrugge la sede dell'ambasciata inglese presso la villa Torlonia di Bracciano.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ambasciata Britannica
1968 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Vetro
1939 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo dell'Istituto Romano Beni Stabili a Via delle Quattro Fontane
1938 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo storico dei bersaglieri 1932 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento ai caduti della chiesa Metodista
1924 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento di Santa Maria della Vittoria
1920 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo della Cassa depositi e prestiti
1910 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino Volpicelli
1906 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ministero dell'Agricoltura
1902 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Chiesa evangelica metodista in Castro Pretorio
1893 luoghi di culto
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Boncompagni a Villa Paolina
1889 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Hotel Royal
1887 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Bourbon Artom
1884 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Caprara - Stato maggiore della difesa
1884 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Chiesa presbiteriana scozzese di Sant'Andrea
1883 luoghi di culto
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Amici
1883 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Calabresi
1882 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ministero delle Finanze
1877 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo del Mnistero della Guerra
1876 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Baracchini
1876 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Caserma Alessandro Negri di Sanfront
1870 caserme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide di Gregorio XVI dietro la Mostra dell'Acqua Felice
1835 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sferisterio Barberini
1814 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Paolina Bonaparte
1750 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontane di Villa Paolina Bonaparte
1750 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide dietro la Mostra dell'Acqua Felice
1696 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santissima Incarnazione del Divino Verbo
1670 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Caio a Via Pia
1631 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Teresa alle Quattro Fontane
1621 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Santa Maria della Vittoria 1608 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
1592 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Monastero di Santa Susanna
1587 conventi
☆ ☆ ★ ★ ★
Mostra dell'Acqua Felice
1585 fontane
★ ★ ★ ★ ★
Porta Pia
1561 porte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Madonna della pietà a via XX Settembre
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale del giardino Barberini
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del giardino di Palazzo Barberini fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninefo del giardino di Palazzo Barberini fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo di Palazzo Baracchini
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mura serviane presso la Caserma dei Corazzieri
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio e casa della gente Flavia
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospizio degli Eremiti Camaldolesi Toscani
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio arcaico sotto l'Ufficio Geologico
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo Numismatico della Zecca Italiana
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Via XX settembre 48
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta Collina
porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Alberini
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù
conventi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Costaguti a via Pia
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sacrario del Museo storico dei bersaglieri cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Porta Nomentana
porte