A sinistra della via del Maccao, per chi viene dalla piazza di Termini, è apparsa in una fogna una colonna di granito bigio e poco discosto tre parti di un'ara dei tempi repubblicani, portante un’epigrafe, la quale offre per la prima volta il nome d'una ignota divinità, col ricordo di una legge, ch'è omonima di altra, la quale non sembra avesse avuta alcuna relazione col monumento in parola:VERMINO A POSTVMIVS A F A N LBI DVO VIR LEGE PLAETORIA.
Giuseppe Fiorelli.
Presso l'angolo delle due vie Cernaia e Volturno, al Castro pretorio, è stato scoperto il pavimento di un'antica strada, parallela all'aggere Serviano. La strada era fiancheggiata da privati edifici, distrutti quasi a livello del suolo, e di cui rimangono al posto soltanto due soglie di botteghe o taberne, con ì primi gradini di una scala, che doveva condurre ai piani superiori. Fu quivi accanto scoperta una tavola lusoria in marmo, di met. 0,81 per met. 0,55: ABEMVS INCENA PVLLVM PISCEM PERNAM PAONEM BENA TORES
Giuseppe Fiorelli.
Presso l'angolo di detta via Montebello con la via del Volturno sono stati scoperti avanzi di un edificio del secolo IV, adorno di pavimenti a musaico bianco e nero; una base e capitello di colonna, del diametro di met. 0,25, nonchè il seguente frammento d'iscrizione: ...RS... | ...NOR ... | ...NI AVR... | ...ANA I...
Giuseppe Fiorelli.
Nei pressi dell'antica vigna della Certosa al Castro Pretorio (nel punto ora compreso tra le nuove vie Gaeta, Volturno, Montebello), durante lo scavo di una fogna, viene scoperto un giacimento di anfore, intatte. Per raccogliere testimonianza delle iscrizioni presenti sui reperti, viene urgentemente chiamato, l'epigrafista tedesco Heinrich Dressel, dell'Accademia Reale di Berlino, che catalogherà la tipologia di anfora in Dressel 26.
Presso l'angolo delle vie Solferino e Volturno è stato ritrovato un ambiente, rinchiuso da pareti laterizie grosse oltre un metro, lungo met. 16,00, di larghezza non ancora determinata.
Sono in questo ambiente sepolte parecchie centinaia di anfore, di varie forme e grandezze, disposte in sei strati sovrapposti ed orizzontali. La proporzione delle anfore scritte a pennello alle anepigrafi, è di un decimo incirca. Lo studio e l'interpretazione di queste pregevoli memorie non è ancora compiuto, come non è compiuto lo scavo.
Giuseppe Fiorelli.
Nel quartiere del Castro pretorio, sull’angolo delle vie Gaeta e Montebello, è stata compiuta la esplorazione del grande magazzino di anfore, giù accennato nell'ultima relazione. Le intiere ascendono a 300 incirca, quelle frammentate a 400 quasi; quelle scritte poi sono 200.
Rodolfo Lanciani.
Sull'angolo delle vie Solferino e Volturno, nelle fondazioni della casa Bossi, si trovarono più frammenti di scolture figurate in peperino : ma non è possibile stabilirne l'epoca.
Nella via Volturno, sotto il piano di una strada antica, parallela all'aggere di Servio, è stato ritrovato un condotto di piombo con doppia leggenda: IMPERATORVM DD NN GORDIANORVM AVGVSTORVM M MARIFESTI CÀECILIANI PRO AVGN STATIONIS AQVARVM.
Rodolfo Lanciani.
Costruendosi una fogna nella via Calatafimi al Maccao, si è incontrato il proseguimento del grande deposito di anfore, che fu già riconosciuto ed esplorato nel 1878, sugli angoli delle vie Solferino e Volturno, Gaeta e Montebello. Dieci di quei vasi si sono potuti estrarre dal cavo; e due portano alcune indicazioni scritte a pennello.
Nei cavi per le fondamenta del nuovo palazzo della Banca Nazionale, sono stati rinvenuti due cippi scorn’ciati, in travertino, con urceo e patera nei fianchi, dedicati al dio Silvano.
Sono attivate due nuove linee di tram elettrici Termini - Via delle Terme - Via Nazionale - San Pietro e Termini - Via Volturno - San Pietro.
Apre un nuovo punto vendita dei Biscotti Gentilini a via Volturno 14 e piazza Colonna 362.
La linea tramviaria 46 è prolungata ad entrambi gli estremi (da piazza Indipendenza al Policlinico e dal capolinea al quartiere Trionfale a piazza Bainsizza). La 25 è prolungata da piazza Barberini a via Piemonte. La 10 è sdoppiata nella 10 nero (che mantiene l'attuale itinerario) e nella 10 rosso (che limiterà il percorso tra l'Acqua Bullicante ed il Ministero delle Finanze, per le vie XX Settembre, Pastrengo, Cernaia e Volturno).