Storia

Storia Via Volturno, Roma

Cronologia

2/1876

A sinistra della via del Maccao, per chi viene dalla piazza di Termini, è apparsa in una fogna una colonna di granito bigio e poco discosto tre parti di un'ara dei tempi repubblicani, portante un’epigrafe, la quale offre per la prima volta il nome d'una ignota divinità, col ricordo di una legge, ch'è omonima di altra, la quale non sembra avesse avuta alcuna relazione col monumento in parola:VERMINO A POSTVMIVS A F A N LBI DVO VIR LEGE PLAETORIA.

Giuseppe Fiorelli.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

4/1877

Presso l'angolo delle due vie Cernaia e Volturno, al Castro pretorio, è stato scoperto il pavimento di un'antica strada, parallela all'aggere Serviano. La strada era fiancheggiata da privati edifici, distrutti quasi a livello del suolo, e di cui rimangono al posto soltanto due soglie di botteghe o taberne, con ì primi gradini di una scala, che doveva condurre ai piani superiori. Fu quivi accanto scoperta una tavola lusoria in marmo, di met. 0,81 per met. 0,55: ABEMVS INCENA PVLLVM PISCEM PERNAM PAONEM BENA TORES

Giuseppe Fiorelli.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

4/1877

Presso l'angolo di detta via Montebello con la via del Volturno sono stati scoperti avanzi di un edificio del secolo IV, adorno di pavimenti a musaico bianco e nero; una base e capitello di colonna, del diametro di met. 0,25, nonchè il seguente frammento d'iscrizione: ...RS... | ...NOR ... | ...NI AVR... | ...ANA I...

Giuseppe Fiorelli.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

1878

Monumenti

Monumenti a Via Volturno, Roma

Link Locali ed attività Via Volturno, Roma