Re Vittorio Emanuele acquista un terreno nel nuovo quartiere Macao, dalla Società Generale di Credito Immobiliare e Costruzioni e incarica l'ingegnere Pirovano di progettare e realizzare una villa, destinata alla contessa di Mirafiori.
L'ingegnere Lorenzo Allievi, pubblica il volume La metropolitana di Roma, dove espone il suo progetto per una nuova ferrovia urbana:
Prima stazione al Circo Massimo (attuale Piazza di Porta Capena), dove è ideato un nodo di scambio con i treni per i Castelli. Il tracciato prosegue in rettilineo sotterraneo da Via di San Sebastiano a Porta Metronia (riprendendo il tracciato della Linea di Trastevere), esce fuori le Mura Aureliane e proseguendo lungo l'asse dell'attuale Via Sannio. Dopo un breve tratto in superficie, la linea rientra entro le Mura Aureliane, sfruttando il passaggio di Porta Asinaria, e intercetta la linea Roma-Marino-Albano, per poi tornare nuovamente in sotterranea lungo Via Emanuele Filiberto, fino alla stazione Via Labicana, all'angolo con Viale Manzoni. Virando poi su Viale Manzoni, la ferrovia segue un percorso in salita per tornare in superficie, intersecando il tram per Tivoli presso Santa Croce in Gerusalemme. Per evitare di danneggiare le fognature appena costruite per i nuovi Rioni Esquilino e Castro Pretorio, la ferrovia scavalca i binari della Stazione Termini tramite una galleria, giungendo a Porta San Lorenzo, poi costeggiando le Mura Aureliane, arriva fino al Castro Pretorio, dove è presente un'altra stazione. Dopo aver attraversato in sotterraneo la Nomentana, la ferrovia passa in trincea per tornare entro le Mura Aureliane tra Porta Pia e Porta Salaria e, quindi, nuovamente proseguire sottoterra verso il Quartiere Spithover (Rione Sallustiano) e la stazione Orti Sallustiani. Il tracciato prosegue sotto Villa Ludovisi, per virare dietro Trinità dei Monti con un tratto in superficie e raggiungere il Pincio, e una fermata lungo Viale Trinità dei Monti. Dopo un tratto parallelo al muraglione del Pincio, la ferrovia supera le Mura con un cavalcavia che costeggia Piazzale Flaminio. Una volta varcato il Tevere, su di un ponte, il percorso si conclusa presso il Rione Prati, con una stazione collegata alla ferrovia Roma-Viterbo.
Costruendosi un nuovo fabbricato sull'angolo delle vie s. Martino e Castro Pretorio, si è trovato un frammento di grande base marmorea, sul quale rimangono avanzi di due epigrafi onorarie, chiuse da grandi cornici, e separate fra loro da un pilastro scanalato.
SSIMO | ...AVG | ...H PRAETT
IMP C | AVG P M... | P... | SEPTIMIVS... | EEM...
Notò il prof. Gatti appartenere questo frammento alla serie dei titoli dedicati agli imperatori dai soldati delle coorti pretorie, coi latercoli dei loro nomi, dei quali già più volte si ebbero avanzi provenienti dagli alloggiamenti dei pretoriani (cfr. C.I.L. VI, 2375c, 2378, 2383, 2385 ecc.; Ephem. epigr. IV, 896). Il pezzo ora recuperato portava nel lato destro una dedicazione a Settimio Severo.
In prossimità del Castro pretorio, eseguendosi alcuni lavori di sistemazione stradale, è stato recuperato un torso di statua marmorea, alto m. 0,48, che rappresenta un personaggio in abito militare. È vestito di tunica fimbriata, e porta la clamide affibbiata sulla spalla destra.
Giuseppe Gatti.
Inaugurato il raccordo dalla stazione Termini al corso d'Italia (attraverso piazza Indipendenza e viale Castro Pretorio), ed il percorsovia Galvani, da via Marmorata al mattatoio.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Personaggi
1974 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Figura distesa
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Struttura
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Figure
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Spessore
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scultura Senza titolo di Trinchera
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Momento del fenomeno
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scultura Senza titolo di D'Eugenio
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scultura Senza titolo di Carchietti
1972 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Farfalla
1971 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Struttura alternata
1970 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tondo
1970 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II
1965 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella dell'Istituto Maria Ausiliatrice
1954 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo del Consorzio nazionale per il Credito Agrario
1950 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Siemiradzki
1882 villini
☆ ☆ ★ ★ ★
Castra Praetoria
20 archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Costaguti Torlonia a Porta Pia
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Cantoni
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa del noviziato dei Gesuiti ai Castra Praetoria
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Caserma Pio IX a Castro Pretorio
caserme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Caserma Macao al Castro Pretorio
caserme