Sotto la responsabilità di Antonio da Sangallo il Giovane, cominciano i lavori di ristrutturazione del Palazzo del Cardinale Alessandro Farnese.
Papa Paolo III, per abbellire le piazza antistane il palazzo di famiglia, vi trasferisce la vasca di granito presente a Piazza San Marco.
A piazza Farnese si svolge la festa della della Chinea con una macchina alludente alla fondazione del Regno di Napoli.
A piazza Farnese si svolge la festa della della Chinea con due macchina pirotecniche, una rappresentante un Casino di campagna e l'altra un Ponte ornato con reperti da Ercolano. Organizzatore dell'evento Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli. Il progetto dell'apparato effimero è stato realizzato dall'architetto Paolo Posi.
A Piazza farnese si svolge la festa della della Chinea, eretta per commando di per Commando di Sua Eccellenza il Principe Don Lorenzo Colonna. Una delle macchine pirotecniche rappresenta il tempio di Esculapio, l'altra un teatro.
A piazza Farnese si svolge la festa della della Chinea con una macchina raffigurante i templi di Apollo e Diana.
Ultima Festa della Chine a Piazza Farnese. Viene incendita una macchine del fuoco rappresentante il Campidoglio.
In piazza Farnese, presso la fontana a destra di chi guarda il palazzo, facendosi un piccolo cavo, è tornato in luce un antico muro laterizio, largo m. 0,71.
Giuseppe Gatti.
Proseguendo i lavori della fogna in piazza Farnese (cfr. Motizze 1893, p. 268), sono tornati all'aperto altri due avanzi di muro costruiti in laterizio, di bassa età imperiale.
Giuseppe Gatti.
Dimostrazioni di protesta per le stragi d'Aiguesmortes:
"Gli assembramenti cominciano in piazza Colonna. Una colonna di dimostrauti sta per infilare la via del Tritone, ma trova un cordone di guardie e di carabinieri, che si opponene al passaggio: i dimostranti sforzarono il cordone, e avanzano con una bandiera calata loro da una finestra, verso il palazzo Rospigliosi, sede dell'ambasciatore francese presso il Vaticano, penetrano nel cortile ma vengono fermati dai carabinieri e dalle guardie.
Da palazzo Rospigliosi, il gruppo s'ingrossa e scende per via Nazionale, ottenendo dal palazzo Odescalchi una bandiera tedesca, e intanto un altro gruppo, al suono dell'inno di Garibaldi, va per fare una dimostrazione ostile davanti al palazzo Farnese, dove risiede l'ambasciatore della repubblica francese.
Questo secondo gruppo diviene subito legione. Fornendosi per via di pietre e sventolando cinque bandiere avute lì per lì, i dimostranti muovono per via del Mascherone che sbocca in piazza Farnese, ma trovano la via sbarrata dai carabinieri e dai soldati. I dimostranti allora si concentrano, e, con impeto, si scagliano contro il cordone militare e irrompono in piazza Farnese, e coi soliti fischi e grida, cominciano a prender di mira coi sassi le finestre del palazzo dell'ambasciatore.
Sotto la gragnuola dei sassi, scrosciano i vetri. È una devastazione completa, cui si vorrebbe dare una coda, atterrando il portone del palazzo, e bruciandolo. Già, con un trave, sette dimostranti si servono come di una catapulta per sfondare la porta. Già si grida: Petrolio Petrolio! Ma smettono vedendo avanzarsi finalmente un rinforzo di carabinieri e di bersaglieri.
Auche in Campo dei Fiori, dove sorge il monumento a Giordano Bruno, gran folla: tumultava, e cercava di irrompere anch'essa; ma non riuscì a sfondare i cordoni militari.
Dimostrazioni ostili furono fatte anche dinanzi al Collegio francese in via Santa Chiara e ad altri edifici francesi.
In via del Mascherone, si fece persino un tentativo di barricate, com'è ricordato nel nostro disegno."
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontane di piazza Farnese
1545 fontane
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Farnese
1523 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Fusconi Pighini
1520 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Piazza Farnese 48
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Castelli Mandosi Mignanelli
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino angolo vicolo dei Venti
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino angolo via dei Buallari
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio cinquecentesco a piazza Farnese
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Cartoni a Regola
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Brigida a campo de' fiori
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Madonna e San Filippo Neri a Palazzo Fioravanti
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospizio delle suore Brigidine presso Santa Brigida
conventi