1514: Sotto la responsabilità di Antonio da Sangallo il Giovane, cominciano i lavori di ristrutturazione del Palazzo del Cardinale Alessandro Farnese.
1545: Papa Paolo III, per abbellire le piazza antistane il palazzo di famiglia, vi trasferisce la vasca di granito presente a Piazza San Marco.
28/6/1745: A piazza Farnese si svolge la festa della della Chinea con una macchina alludente alla fondazione del Regno di Napoli.
28/6/1755: A piazza Farnese si svolge la festa della della Chinea con due macchina pirotecniche, una rappresentante un Casino di campagna e l'altra un Ponte ornato con reperti da Ercolano. Organizzatore dell'evento Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli. Il progetto dell'apparato effimero è stato realizzato dall'architetto Paolo Posi.
28/6/1761: A Piazza farnese si svolge la festa della della Chinea, eretta per commando di per Commando di Sua Eccellenza il Principe Don Lorenzo Colonna. Una delle macchine pirotecniche rappresenta il tempio di Esculapio, l'altra un teatro.
28/6/1763: A piazza Farnese si svolge la festa della della Chinea con una macchina raffigurante i templi di Apollo e Diana.
28/6/1775: Ultima Festa della Chine a Piazza Farnese. Viene incendita una macchine del fuoco rappresentante il Campidoglio.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontane di piazza Farnese
1545 fontane
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Farnese
1523 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Fusconi Pighini
1520 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Piazza Farnese 48
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Castelli Mandosi Mignanelli
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino angolo vicolo dei Venti
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino angolo via dei Buallari
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio cinquecentesco a piazza Farnese
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Cartoni a Regola
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Brigida a campo de' fiori
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Madonna e San Filippo Neri a Palazzo Fioravanti
edicole sacre