Storia

Storia Via delle Zoccolette, Roma

Cronologia

1587: Per risolvere la piaga sociale della povertà che imperversava a Roma, Papa Sisto V, investe 30.000 scudi per fondando un ospizio dedicato ai mendicanti. Acquista diverse case presso ponte Sisto e le fa ristrutturare da Domenico Fontana. L'ospizio può ospitare fino a duemila persone, offrendo ai bisognosi di ambo i sessi alloggio, vitto, vestiario e la possibilità di imparare un mestieri. All'interno sono presenti oratori, dormitori, cucine, refettori, orti e spezierie.

1923: In vista delle demolizioni per la realizzazione del Ministero di Grazia e Giustizia, l'edicola di via delle Zoccolette 107 viene smontata e poi ricostruita sul cantonale di uno dei palazzi del nuovo rione di Testaccio, angolo tra via Beniamino Franklin e via Galileo Ferraris. Al momento della ricollocazione l'edicola è priva dell'immagine votiva, forse perduta.

Monumenti

Monumenti a Via delle Zoccolette, Roma

Link Locali ed attività Via delle Zoccolette, Roma