Storia

Storia Via del Teatro di Marcello, Roma

Cronologia

16/12/1870: Aperte le prime due scuole elementari del Comune, maschile a Palazzo Cartone a via di San Teodoro e femminile a Tor de’ Specchi.

29/12/1880: L'Impresa dei Trasporti di San Paolo, appartenente alla ditta Marotti e Frontini, ottiene dal comune la concessone della nuova linea di collegamento tram a cavallo, piazza Montanara - basilica di San Paolo, circa 4300 metri per via Bocca della Verità, via della Salara (oggi via Santa Maria in Cosmedin), via Marmorata e via Ostiense (in sostituzione della precedente linea di omnibus inaugurata il 18 luglio dello stesso anno).

18/7/1881: Inaugurata la linea di collegamento da piazza Montanara alla basilica di San Paolo (per le vie Marmorata e Ostiense) in sostituzione della precedente linea di omnibus. La tratta viene realizzata dall'Impresa dei Trasporti di San Paolo.

4/1/1886: Iniziano le demolizioni presso l'Aracoeli per la costruzione del Vittoriano, tra cui la Torre di Paolo III, il convento dell'Aracoeli, Via Macel de Corvi.

20/9/1887: Pubblica apertura del giardino di Monte Caprino. Nell'occasione viene anche inaugurata una statua di Cola di Rienzo presso la cordonata del Campidoglio.

1896: Duante dei lavori di sistemazione del versante occidentale del Campidoglio in vista della costruzione di un nuovo edificio destinato agli uffici amministrativi della città, viene scoperta una vetusta platea capitolina, costituita di massi di cappellaccio (che si sarebbe poi appurato essere parte delle sostruzioni del Tempio di Giove Ottimo Massimo) e una bocca dei pozzi delle cave di tufo utilizzate sin dall'età del bronzo per cavare materiale lapideo. Il pozzo è coperto da un lastrone di peperino ed all'interno si presentava scavato nel tufo fino a dieci metri di profondità, dove si aprono due cunicoli, uno diretto verso il Campidoglio e l'altro verso la Rupe Tarpea. Il secondo cunicolo terminava in un grande ambiente di circa 300 metri quadrati, con un'altezza tra i 3 e 4 metri e che al centro presentava un pilastro che sembrava sostenere la massa tufacea.

12/5/1925: La lupa del Campidoglio viene spostata dalla vecchia gabbia lungo la scalinata del Campidoglio a una nuova, ai piedi della Rupe Tarpea.

21/4/1928: Iniziano le demolizioni per l'isolamento del Campidoglio. Demolizioni a via delle Tre Pile dove sono nuovamente smontati i prospetti della casa di Michelangelo.

28/10/1930: Mussolini inaugura il tratto urbano della via del Mare, che partendo dai piedi del Campidoglio (già via Tor de' Specchi, oggi via del Teatro di Marcello) si riallacciava al tratto autostradale già realizzato verso Ostia.

28/6/1954: Muore la Lupa nella gabbia del Campidoglio.

21/4/1957: Cerimonia presenziata dal sindaco Tupini, per il ritorno delle fiere simbolo di Roma, nei giardini del Campidoglio. La lupa, chiamata Rea Silvia, torna nella gabbia al lato della cordonata. L'aquila, chiamata Muzia, resta nella gabbia nei giardini del Campidoglio lungo via del teatro di Marcello.

1970: Si interrompe la tradizione di esporre una Lupa ed un acquila nei giardini del Campidoglio.

16/12/1970: Nella ricorrenza centenaria della fondazione della prima scuola elementare femminile di Roma, viene posta una targa presso la sede originaria a via del Teatro di Marcello dedicata alla maestra e prima direttrice Clara Francia Chauvet.

Monumenti

Monumenti a Via del Teatro di Marcello, Roma

Link Locali ed attività Via del Teatro di Marcello, Roma