Sottofondandosi la casa del sig. Kohlmann, posta fra le vie dell'Olmata e Paolina da nord a sud, e fra il palazzo Pericoli e la caserma Ravenna da est ad ovest, sono avvenute le seguenti scoperte. Si è ritrovato in primo luogo il prolungamento della strada, già vista e descritta nell'anno 1873 dinnanzi e sotto il palazzo Pericoli, strada larga m. 4,80, e profonda m. 3,80 sotto il piano attuale. Confina col margine sinistro o meridionale di detta strada un edificio di carattere privato, composto di quattro ambienti di forma o rettangola o trapezoide. Le pareti sono di eccellente reticolato, con archivolti e piattabande di mattoni cuneati, e volte a tutto sesto.
Negli estradossi delle volte si veggono i pavimenti del piano superiore, composti di doppio strato : quello più basso, di mattoncini a spiga; quello più alto di mosaico bianco e nero. Si è pure ritrovato, ma fuori di luogo, un pezzo di mosaico policromo, con parte di figura panneggiata.
Questo fabbricato, o meglio, la parte di esso scoperta nella proprietà K(5hlmann poggia sopra sostruzioni di epoca assai antica, simili a quelle apparse in via dello Statuto; costruite, cioè, con cubi di tufa cinereo lamellare, messi nel senso della lunghezza, e non cementati.
Negli scavi della casa Kohlmann è stato ritrovato un pezzo di fistola plumbea, con le lettere a rilievo CALPVRNI//, forse Calpurni{anus fecit): bolli già noti dell'epoca di Adriano, ed uno di Teodorico con l'acclamazione felix Roma. Più importante è la scoperta di una bella serie di busti iconici, di proporzione alquanto maggiore del vero, e di lavoro e conservazione assai buoni.
Rodolfo Lanciani
Costruendosi una fogna in via dell'Olmata, alla profondità di m. 3 sotto il piano stradale, sono stati scoperti tre massi squadrati di tufo, sovrapposti l'uno all'altro, e spettanti ad un muraglione diretto da nord a sud.
Ciascuno dei massi è lungo m. 0,65, profondo m. 0,50, alto m. 0,25. Si sono pure rinvenuti due pezzi di capitelli ionici, in maiino; un'anfora fittile alta m. 1,10; ed uu tegolone col bollo del figulo Mirtilo, servo di Domizia Lucilla (C.I. L. XV, 1037).
Giuseppe Gatti.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio settecentesco a Via dell'Olmata 23
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna del buon consiglio a via Olmata 18
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio settecentesco a Via dell'Olmata 18
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio settecentesco a Via dell'Olmata 16
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus presso la Caserma Cadorna
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ravenna ora Caserma Cadorna
caserme
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sant'Elisabetta d'Ungheria a via Olmata
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Koelman
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa della Provincia Italiana delle Suore Rave di Santa Elisabetta
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Cassetta
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scuola Isacco Newton
scuole